|
Venezia, 26 novembre 2007 - “Una nave pirata per immaginare la Biennale del terzo secolo. 1895-2007” questo il titolo del Seminario che si terrà martedì 27 e mercoledì 28 novembre nella Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista a Venezia. Due giornate fitte di colloqui internazionali animate da alcune tra le migliori energie intellettuali nazionali ed europee, che si confronteranno sul futuro della più importante istituzione culturale italiana: la Biennale di Venezia. Il Seminario, promosso dalla Regione del Veneto in accordo con il Comune di Venezia e Confindustria, ha l’obiettivo di capire, attraverso un serrato dialogo interdisciplinare, quali strumenti siano necessari per rilanciare le potenzialità dell’Ente in modo tale da restituirgli il ruolo guida che gli appartiene a livello internazionale. L’organizzazione delle due giornate, caratterizzata da un approccio volutamente seminariale, prevede un inizio dei lavori per le ore 15. 00 del 27 novembre con l’apertura istituzionale di Giancarlo Galan, Massimo Cacciari e Andrea Riello. Seguiranno gli interventi di Aldo Schiavone, autore del saggio “Storia e destino” e del prorettore dello Iuav di Venezia Pierluigi Sacco che affronterà il tema: “Il futuro della Biennale e il futuro di Venezia in un’economia e in una società culturalizzata”. Prestigiose le presenze internazionali di questa prima giornata, rappresentate da Vasif Kortun (Biennale di Istanbul), Marketta Seppala (Frame di Helsinki), Bertram Shultze (Spinnerei di Lipsia) e Peter Weibel (Zkm di Karlsrue). Il 28 novembre si entrerà nel vivo della discussione affrontando alcuni dei temi nodali attorno ai quali si sostanzia il senso del seminario stesso: “Contesti, infrastrutture, azioni: l´area vasta di un´istituzione alla ricerca della continua novità´" e “Un nuovo approccio metodologico che affronti la complessità del contemporaneo e la contaminazione tra le arti”. Parteciperanno a questa seconda giornata: Flavio Albanese, Carmelo Alberti, Pietro Babina, Luca Massimo Barbero, Laura Barbiani, Selina Bassini, Guido Beltramini, Chiara Bertola, Pino Bisazza, Gaetano Blandini, Stefano Boeri, Giovanni Bonotto, Francesco Borga, Betta Brusa, Manlio Brusatin, Massimiano Bucchi, Pietrangelo Buttafuoco, Maria Luisa Buzzi, Valeria Cantoni, Gianfranco Capitta, Marco Casamonti, Roberto Casarotto, Aldo Cibic, Elena Ciresola, Lino Dainese, Philippe Daverio, Enzo Di Martino, Giacinto Di Pietrantonio, Adriano Donaggio, Pierluca Donin, Roberto Ellero, Paolo Fabbri, Franco Farinelli, Federico Ferrari, Marino Folin, Monica Francia, Susanne Franco, Giovanna Furlanetto, Francesco Gostoli, Viviana Gravano, George Heintz, Vasif Kortun, Davide Longhi, Alfonso Malaguti, Carlo Mangolini, Lorenzo Marchetto, Bartolomeu Mari, Roberto Masiero, Fiorenza Menni, Franco Miracco, Marco Molduzzi, Luca Molinari, Gisberto Morselli, Gloria Moure, Marco Muller, Cristina Nardini, Massimo Ongaro, Claudio Orazi, Fortunato Ortombina, Paolo Pachini, Michelangelo Pistoletto, Matteo Poli, Andrea Porcheddu, Roberto Pugliese, Franco Quadri, Amerigo Restucci, Paolo Ruffini, Philip Rylands, Jochen Sandig, Gilberto Santini, Maurizio Scaparro, Aldo Schiavone, Cristiano Seganfreddo, Catterina Seia, Camilla Seibezzi, Marketta Seppala, Bertram Shultze, Massimo Simonini, Enrico Tantucci, Cristina Valenti, Paolo Valerio, Monique Veaute, Angela Vettese, Giampaolo Vianello, Peter Weibel . |
|