|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 26 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
LA VITA DI LORENZO DA PONTE IN SCENA A VENEZIA E PADOVA
|
|
|
 |
|
|
Venezia 27 novembre 2007 - “Vita di Lorenzo Da Ponte” è il titolo di un manoscritto inedito, nato nel 1988 dalla collaborazione tra il poeta Andrea Zanzotto e lo storico del cinema prof. Luciano De Giusti dell’Università di Trieste per un film–Tv che non fu mai girato. Oggi quel testo diventa una commedia musicale, recitata e cantata con i versi di Da Ponte e la grande musica di Mozart, Salieri, Martin y Soler, Giuseppe Gazzaniga, Giovanni Paisiello, Christoph Willibald Gluck, Gioachino Rossini e Joseph Schuster. Lo spettacolo, promosso dalla Regione del Veneto, dal Comune di Padova e dal Comune di Venezia, che vedrà impegnati un’orchestra di 15 elementi, 7 attori, 9 cantanti e un coro di voci bianche, con la regia di Adriano Iurissevich, andrà in scena in prima assoluta al teatro Goldoni di Venezia l’1 e il 2 dicembre e sarà replicato il 19 dicembre al teatro Verdi di Padova. Obiettivo dell’iniziativa quello di voler restituire alla figura di Lorenzo Da Ponte la giusta rilevanza da lui rappresentata nel panorama artistico e culturale della straordinaria stagione della commedia musicale vissuto a Vienna nella seconda metà del settecento. Una stagione che vide, tra l’altro, il Da Ponte collaborare strettamente con Wolfgang Amadeus Mozart, per il quale scrisse i libretti per opere musicali quali “Le nozze di Figaro”, il “Don Giovanni” e “Così fan tutte”. Il testo di Zanzotto e De Giusti coglie l’importanza che il poeta e librettista italiano ebbe nella dinamica sociale del suo periodo, evidenziando in particolare il fatto che la sua vita fu essenzialmente una rappresentazione teatrale, dove realtà vissuta e immaginaria si intrecciarono strettamente, caratterizzate entrambe dall’allegria e dall’autoironia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|