Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Novembre 2007
 
   
  ART FOR BUSINESS FORUM 2007: L’ARTE INCONTRA L’IMPRESA VENERDI’ 23 E SABATO 24 NOVEMBRE 2007 - MILANO, AREA BICOCCA 48 ORE DI INCONTRI, WORKSHOP CON MANAGER E ARTISTI, CONVERSAZIONI, TAVOLE ROTONDE E SERATE D’ARTE

 
   
  Milano, 26 novembre novembre 2007 - Promosso da Hangar Bicocca, spazio dedicato all’arte e alla cultura contemporanea internazionale, e da trivioquadrivio, società di consulenza culturale per lo sviluppo organizzativo, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Art For Business Forum 2007 (www. Artforbusiness. It) è stato il primo appuntamento di un progetto pluriennale per approfondire e dibattere il tema del valore dell’arte nello sviluppo d’impresa. Due giorni di incontri, tavole rotonde e workshop a Milano con il coinvolgimento - venerdì 23 e sabato 24 novembre 2007 - di personalità internazionali appartenenti al mondo dell’arte, della cultura e del design, insieme a imprenditori, manager e consulenti di aziende che presenteranno importanti case history sul tema. Per proseguire, la sera, con l’apertura straordinaria della nuova collezione d’arte di Deutsche Bank, della mostra “Urban Manners: artisti contemporanei dall’India” presso Hangar Bicocca e di alcune case e studi di collezionisti milanesi. Art For Business Forum rappresenta un’occasione unica per affermare una rinnovata attenzione nei confronti del mondo della cultura e provare a osservare l’economia da una differente angolazione. Gli appuntamenti saranno gratuiti, preferibilmente su iscrizione e, in alcuni casi, a pagamento. Tra i protagonisti del Forum vi era Maxwell Anderson, Direttore dell’Indianapolis Museum of Art (fra i cinque più importanti musei americani) e pioniere dell’Art Based Learning, che terrà per la prima volta in Italia il seminario The Quality Instinct e la lectio magistralis “Using creativity to develop business”. Inediti anche i business art workshop tenuti da due artisti italiani, Cesare Pietroiusti e Debora Hirsch, che guideranno un gruppo di manager attraverso speciali laboratori interattivi pensati per esplorare problematiche di taglio manageriale. Gli incontri aperti al pubblico hanno visto, tra gli altri, la partecipazione di John Thackara, esperto di future design, Direttore del network internazionale “The Doors of perception” e del programma Dott07, che esplorerà il tema dell’arte al servizio dell’innovazione. Pier Luigi Celli, Direttore Generale dell’Università Luiss di Roma, dialogherà con Michelangelo Pistoletto sul ruolo dell’arte nella formazione manageriale. Hanno parlato invece di “arte e brand communication” Carlo Puri Negri, Andrea Illy e Paolo Iammatteo. Mentre Catterina Seia, Maria Paoletti ed Enrica Acuto Jacobacci si occuperanno di “arte e corporate identity”. Friedhelm Hütte affronterà il tema dell’“arte e social&culture responsibility” insieme a Guido Venturini. Severino Salvemini invece ha commentato la lettera ai borghesi di Charles Baudelaire, scritta nel 1846 per invitare la borghesia di allora a occuparsi di arte. Nella tavola rotonda “Il territorio ferito: cultura, impresa, creatività a confronto”, promossa dal Touring Club Italiano, hanno conversato sul tema Francesco Jodice, Aldo Cibic, Davide Paolini, Walter Santagata, Marialina Marcucci, Guido Martinotti e Guido Venturini. Vi sono stati inoltre il seminario “Arte e luogo di lavoro”, promosso da Deutsche Bank e Jacobacci & Partners, l’incontro “Visione e cambiamento: l’esperienza di C4, primo percorso manageriale con l’arte in Italia”, nel quale hanno dialogato tra gli altri Pino Bisazza, Franco Miracco e la tavola rotonda “Arte, finanza, investimento”. Obiettivo del Forum è stato quello di chiamare a raccolta il mondo delle imprese e quello dell’arte per una riflessione comune sulle potenzialità e i vantaggi reciproci derivanti dall’unione e dall’integrazione di queste due realtà nei loro molteplici aspetti. Un’opportunità senza precedenti per fare il punto sulla situazione italiana in tema di valorizzazione del rapporto tra arte e impresa, anche alla luce dell’esperienza internazionale, stimolando un confronto e facendo dialogare realtà aziendali differenti sul tema della crescita e consapevolezza della classe dirigente in materia di patrimonio culturale, creatività e innovazione. .  
   
 

<<BACK