|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 27 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
12 MESI PER 12 RICETTE “MILANESI DECA”
|
|
|
 |
|
|
12 mesi per 12 ricette: per un 2008 all’insegna della cucina tradizionale milanese. Un calendario da tavolo che propone mese per mese un piatto diverso e spiega gli ingredienti e le fasi di preparazione: dalla cassoeula di gennaio al minestrone alla milanese di aprile, dal risotto al salto di agosto alla classica costoletta di settembre fino alla charlotte di mele alla milanese di dicembre. Lo ha realizzato la Camera di commercio di Milano in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina, l’Unione del Commercio e Epam, Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi ed è stato distribuito oggi gratuitamente ai partecipanti al convegno “La cucina milanese: tradizione & innovazione”. Il progetto Deca: il marchio e la guida. Il marchio Deca per riconoscere i ristoranti milanesi tradizionali si trova esposto in vetrina, nel locale e sui menu. Significa Denominazione di Cucina Ambrosiana e identifica un elenco di piatti tipici della zona di Milano e provincia. I locali aderenti al marchio si impegnano a utilizzare prodotti di qualità, tipici e stagionali (preferibilmente ottenuti con tecniche di lavorazione tradizionali), a garantire le denominazioni e gli originali metodi di preparazione dei piatti, a fornire ai clienti informazioni sulle principali caratteristiche delle ricette preparate e a trasmettere ai consumatori la storia e la cultura gastronomica milanese. Devono inoltre proporre tutto l’anno nella propria lista delle vivande almeno cinque piatti della tradizione ambrosiana. È un’iniziativa della Camera di Commercio di Milano - con Epam, Unione del Commercio e Accademia Italiana della Cucina - per valorizzare il patrimonio gastronomico ambrosiano: un impegno concreto a proporre piatti tipici al quale hanno aderito una quarantina tra i più significativi locali milanesi, che sono stati raccolti e raccontati da una guida, pubblicata dal Touring Club Italiano, dal titolo “I ristoranti e le ricette della tradizione milanese”. La guida, 80 pagine e - comodamente staccabile - una pianta di Milano con posizionati i ristoranti, è in vendita in libreria. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|