Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Novembre 2007
 
   
  SIAS – SOCIETÀ INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.P.A. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 ED ACCONTO SUI DIVIDENDI

 
   
  Torino, 26 novembre 2007 - Approvata il 12 novembre dal Consiglio di Amministrazione la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. I dati al 30 settembre 2007 evidenziano una crescita sia del “traffico” sia del “volume d’affari” rispetto ai dati “pro-forma” relativi all’analogo periodo del precedente esercizio; conseguentemente l’Ebitda si incrementa di 17,7 milioni di euro (+ 4,9%); Investimenti in infrastrutture autostradali, effettuati nel Iii trimestre, pari a 84 milioni di euro (274 milioni di euro nel periodo 1 gennaio – 30 settembre 2007 “pro-forma”); Deliberato un acconto su dividendi pari ad euro 0,165 per ciascuna delle n. 227. 500. 000 azioni ordinarie costituenti il capitale sociale, per un controvalore complessivo di 37,5 milioni di euro. Il margine operativo lordo (Ebitda) consolidato (confrontato con i corrispondenti dati del 2006 “pro­forma”(1)) e la posizione finanziaria netta consolidata sono di seguito sintetizzati.
Volume d’affari e risultato dell’attività operativa (Ebitda) 1. 1-30. 9-2007 1. 1-30. 9-2006 Variazioni Iii trim. 2007 Iii trim. 2006 Variazioni “pro-forma” “pro-forma” (importi in milioni di euro) “pro-forma”
548,2 528,7 19,5 Ricavi della gestione autostradale 202,5 194,7 7,8
9,6 5,5 4,1 Ricavi dei settori costruzioni ed engineering 3,0 3,1 (0,1)
20,3 11,2 9,1 Ricavi del settore tecnologico 4,9 2,7 2,2
43,8 40,9 2,9 Altri ricavi 13,7 13,7 -
621,9 586,3 35,6 Volume d’affari (A) 224,1 214,2 9,9
(299,8) (292,5) (7,3) Costi Operativi (B) (99,6) (92,4) (7,2)
57,0 67,6 (10,6) Costi capitalizzati sulle immobilizzazioni (C) 17,5 21,1 (3,6)
379,1 361,4 17,7 Margine Operativo Lordo (A+b+c) 142,0 142,9 (0,9)
3,4 - 3,4 Componenti significative “non ricorrenti” - - -
382,5 361,4 21,1 Margine operativo lordo “rettificato” 142,0 142,9 (0,9)
(1) Come noto, la riorganizzazione societaria dei Gruppi Sias ed Astm, perfezionatasi nel mese di luglio 2007, ha comportato l’acquisizione del controllo, da parte del Gruppo Sias, delle società autostradali Satap S. P. A. , Sav S. P. A. , Ativa S. P. A. E delle rispettive controllate; con decorrenza dal trimestre in esame si è provveduto, pertanto, a consolidare i dati relativi a tali società. Al fine di consentire – tuttavia - un’adeguata comparabilità dei dati, sono stati redatti dei prospetti economici “pro-forma” relativi al terzo trimestre 2006 ed ai primi nove mesi del 2006 e del 2007, nei quali gli effetti dell’operazione di riorganizzazione sono stati riflessi come se la stessa fosse avvenuta in data 1° gennaio 2006.
Relativamente al terzo trimestre 2007, i ricavi della “gestione autostradale” mostrano un incremento di circa 7,8 milioni di euro; tale incremento, pari al 4%, è sostanzialmente riconducibile all’aumento dei “ricavi da pedaggio” (+7,3 milioni di euro) a seguito sia all’aumento dei volumi di traffico sia all’adeguamento delle tariffe intervenuto - su talune tratte gestite - con decorrenza 15 marzo 2007. L’importo dei “ricavi dei settori costruzioni ed engineering” riflette una sostanziale invarianza per quanto concerne l’attività svolta nei confronti di terzi, mentre si è ridotta la produzione effettuata a favore delle società del Gruppo Sias; tale fatto trova riscontro nella contrazione verificatasi nella voce “costi capitalizzati sulle immobilizzazioni ”. I “ricavi del settore tecnologico” aumentano di circa 2,2 milioni di euro, a seguito della crescita dell’attività svolta prevalentemente nei confronti di terzi cui si contrappone una riduzione dei lavori effettuati per conto delle Società del Gruppo. La variazione intervenuta nei “costi operativi” è ascrivibile all’incremento verificatosi in capo alle concessionarie autostradali, imputabile – essenzialmente – all’aumento sia dell’attività manutentiva sia del “canone di concessione”. Per quanto sopra esposto, il “margine operativo lordo” (Ebitda) risulta pari a 142 milioni di euro, sostanzialmente in linea con l’analogo periodo del precedente esercizio. Relativamente al periodo 1 gennaio – 30 settembre 2007, i ricavi della “gestione autostradale” mostrano un incremento di 19,5 milioni di euro (+3,69%) ascrivibile, come precedentemente riportato, prevalentemente all’aumento dei “ricavi da pedaggio” (+17,8 milioni di euro). La variazione intervenuta nei “ricavi del settore costruzioni ed engineering” riflette la tipologia di “produzione” effettuata nel periodo, la quale , a fronte di un incremento dell’attività svolta nei confronti di terzi, evidenzia una contrazione della “produzione” effettuata a favore delle società del Gruppo Sias (come risulta dalla diminuzione intervenuta nella voce “costi capitalizzati sulle immobilizzazioni”). I “ricavi del settore tecnologico” aumentano di circa 9,1 milioni di euro, a seguito della maggiore attività realizzata nei confronti di terzi, che beneficia, in particolare, del completamento – da parte della Ssat S. P. A. – di una importante commessa relativa a lavori svolti per conto del Consorzio Cav. To. Mi. (+5,5 milioni di euro): tale crescita si riverbera, peraltro, sull’ammontare dei “costi operativi” consuntivati nel periodo. L’aumento intervenuto nei “costi operativi” è la risultante, essenzialmente, dell’incremento sia del “canone di concessione”(pari a 7,4 milioni di euro) sia dei costi connessi ai lavori svolti per conto del sopraccitato Consorzio, nonché della variazione verificatasi nelle spese manutentive connessa ad una diversa modulazione, nei primi nove mesi del 2007, degli interventi relativi alle infrastrutture autostradali gestite. Per quanto sopra esposto, il “margine operativo lordo” (Ebitda) mostra un incremento pari a circa 17,7 milioni di euro (+4,90%). La voce “componenti significative non ricorrenti”, pari a 3,4 milioni di euro, si riferisce al provento derivante dall’“adeguamento relativo al recepimento della riforma del Tfr” (tale adeguamento riflette le modifiche apportate all’istituto del Tfr dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296 e dai relativi Decreti attuativi). Le principali componenti relative alla gestione finanziaria alla data del 30 settembre 2007, raffrontate con quelle al 30 giugno 2007 possono essere così sintetizzate:
(valori in milioni di euro) 30/9/2007 30/6/2007 Variazioni
A) Cassa ed altre disponibilità liquide 564,3 616,4 (52,1)
B) Titoli detenuti per la negoziazione - - -
C) Liquidità (A) + (B) 564,3 616,4 (52,1)
D) Crediti finanziari (*) 20,1 82,6 (62,5)
E) Debiti bancari correnti (335,6) (373,1) 37,5
F) Parte corrente dell’indebitamento non corrente (107,5) (74,8) (32,7)
G) Altri debiti finanziari correnti (7,3) (5,0) (2,3)
H) Indebitamento finanziario corrente (E) + (F) + (G) (450,4) (452,9) 2,5
I) (Indebitamento) Disponibilità finanziaria corrente netta (C) + (D) + (H) 134,0 246,1 (112,1)
J) Debiti bancari non correnti (1. 027,7) (400,3) (627,4)
K) Obbligazioni emesse (28 8,5) (287,5) (1,0)
L) Altri debiti non correnti (0,6) (0,7) 0,1
M) Indebitamento finanziario non corrente (J) + (K) + (L) (1. 316,8) (688,5) (628,3)
N) (Indebitamento) Disponibilità finanziaria netta (I) + (M) (1. 182,8) (442,4) (740,4)
(*) Tale voce, al 30 settembre 2007, è relativa a strumenti finanziari indicizzati a capitale garantito che, seppur di durata ultra annuale, risultano monetizzabili – su richiesta – nel breve termine.
La posizione finanziaria netta del Gruppo al 30 settembre 2007, evidenzia un saldo passivo di 1. 183 milioni di euro (442 milioni di euro al 30 giugno 2007); tale importo, inclusivo del valore attualizzato del “debito verso il Fondo Centrale di Garanzia ed Anas”, risulterebbe pari a 1. 631 milioni di euro (756 milioni di euro al 30 giugno 2007). I “debiti verso banche” risultano garantiti dallo Stato, per un importo di circa 33,9 milioni di euro. L’incremento dell’indebitamento, rispetto al 30 giugno 2007, è riconducibile, per un importo pari a 827 milioni di euro, agli effetti derivanti dalla riorganizzazione societaria ed in particolare: (i) 604,8 milioni di euro sono relativi al consolidamento, a far data dal presente trimestre, della posizione finanziaria netta della Satap S. P. A. , della Sav S. P. A. , dell’Ativa S. P. A. E delle rispettive società controllate, (ii) 347,5 milioni di euro sono ascrivibili all’acquisto, dalla controllante Autostrada Torino-milano S. P. A. , delle partecipazioni detenute, dalla stessa, nelle società autostradali Sitaf S. P. A. , Ativa S. P. A. E Sav S. P. A. , nonché n. 228. 273 obbligazioni convertibili in azioni ordinarie della Sitaf S. P. A. ; l’incremento dell’indebitamento connesso alla riorganizzazione si riduce di un importo pari a 125,3 milioni di euro a fronte della liquidità riveniente dalla cessione, alla Autostrada Torino‑ Milano S. P. A. , delle partecipazioni detenute nella Sineco S. P. A, nella Sina S. P. A. E delle obbligazioni convertibili “Sias 2,625% 2005-2017”. Oltre alle variazioni sopramenzionate, nel trimestre in esame, si è provveduto alla cessione di parte delle azioni detenute nelle Assicurazioni Generali S. P. A. (per un controvalore di 51 milioni di euro) mentre sono state realizzate opere incrementative relative alle infrastrutture autostradali del Gruppo per circa 84 milioni di euro. Per quanto concerne gli eventi successivi intervenuti dopo il 30 settembre, si evidenzia quanto segue: Partecipazioni In data 29 ottobre 2007 la Sias S. P. A. Ha acquistato dalla Abm Network Investments S. A. N. 1. 800. 000 azioni della Milano Serravalle - Milano Tangenziali S. P. A. , corrispondenti all’1% del capitale sociale della medesima, per un controvalore complessivo di 13,4 milioni di euro. Per effetto della suddetta operazione, la partecipazione detenuta dal Gruppo Sias nella Milano Serravalle - Milano Tangenziali S. P. A. È passata dal 12,55% al 13,55% del capitale sociale. Rapporti con l’Ente Concedente Relativamente alla realizzazione dei lotti di completamento della autostrada Asti-cuneo, il Cipe, nella seduta del 4 ottobre 2007, ha approvato gli schemi della convenzione unica sottoscritta in data 1 agosto 2007 tra l’Anas S. P. A. E l’Autostrada Asti-cuneo S. P. A. In data 10 ottobre 2007 sono stati sottoscritti gli schemi di “convenzione unica” relativi alla Satap S. P. A. (Tronco A4 Torino-milano e Tronco A21 Torino-piacenza). Per il Tronco A4 Torino-milano gli investimenti previsti ammontano a 1. 038 milioni di euro mentre per il Tronco A21 Torino-piacenza sono previsti investimenti per 256 milioni di euro, da realizzarsi sulla durata residua delle rispettive concessioni. Il completamento dell’iter autorizzativo previsto dalle disposizioni legislative in materia (che prevedono l’approvazione del testo convenzionale da parte del Cipe, l’acquisizione del parere delle Commissioni parlamentari, l’emanazione del decreto intermisteriale di approvazione da parte del Ministro delle Infrastrutture e del Ministro dell’Economia e, infine, la registrazione del decreto da parte della Corte dei Conti) renderà efficaci gli schemi di convenzione sottoscritti. In data 7 novembre 2007 è stato sottoscritto lo schema di “convenzione unica” relativa alla controllata Ativa S. P. A. Il quale contempla l’effettuazione di investimenti - da realizzarsi sulla durata residua della concessione - per un controvalore complessivo pari a circa 130 milioni di euro. L’iter autorizzativo relativo a tale schema di convenzione è analogo a quello, sopradescritto, della Satap S. P. A. Acconto su dividendi Il Consiglio di Amministrazione della Sias S. P. A. Ha deliberato la distribuzione di un acconto sui dividendi – relativo all’esercizio 2007 – pari ad euro 0,165 per ciascuna delle n. 227. 500. 000 azioni ordinarie costituenti il capitale sociale, per un controvalore complessivo di 37,5 milioni di euro. Tale acconto – in conformità alle disposizioni impartite dalla Borsa Italiana S. P. A. – sarà messo in pagamento dal 22 novembre 2007 (in tal caso le azioni saranno quotate, ex-acconto sul dividendo, dalla data del 19 novembre 2007, contro stacco della cedola n. 12). .
 
   
 

<<BACK