Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Novembre 2007
 
   
  A VENEZIA IL TRENTINO TRA I PROTAGONISTI DEL SALONE DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI “MANIFESTA 7”, “L’ARTE DELLA VACANZA” E “ARTE, STORIA, SCIENZA. ROVERETO, MUSEI PER LE SCUOLE” NELLO STAND DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO.

 
   
  Trento, 26 novembre 2007 – L’arte contemporanea a livello internazionale con “Manifesta 7”; il turismo, la cultura e l’ambiente nel ricco calendario de “L’arte della Vacanza”; “Arte, storia, scienza. Rovereto, musei per le scuole”, una proposta culturale e didattica, dedicata alle scuole. Tutti protagonisti a Venezia, nel segno del Trentino, per tre giorni. Torna infatti, nella città lagunare, l’appuntamento con il Salone dei Beni e delle Attività Culturali: l’undicesima edizione, in programma da giovedì 29 novembre a sabato 1° dicembre, si terrà nell’ormai tradizionale sede di Venezia Terminal Passeggeri, a due passi dal centro storico. E, ancora una volta, tra i protagonisti ci sarà il Trentino che “fa” cultura. Una presenza ormai consolidata per un appuntamento che lo scorso anno ha chiuso con un bilancio di diecimila visitatori per un totale di 160 stand. Filo conduttore della presenza del Trentino è la cultura, vissuta come strumento per la promozione e lo sviluppo di un territorio, come occasione di confronto con la diversità e di crescita di intere comunità. Cultura come “rete”, visto che la Provincia autonoma di Trento raccoglie le idee e le energie di diversi Assessorati provinciali dalla Cultura, al Commercio e Turismo, all’Agricoltura, con la collaborazione del Servizio Attività culturali e della Trentino Spa. All’interno di un unico grande stand saranno presenti e verranno promossi importanti progetti che sintetizzano il profondo rapporto tra cultura, identità e turismo di un Trentino che vuole guardare al futuro senza per questo trascurare la propria memoria e le proprie tradizioni. Manifesta 7 - Che cos’è. Manifesta è una tra le più importanti biennali europee di arte contemporanea, che si svolge ogni due anni in una città diversa. Accanto a “Documenta” a Kassel e alla Biennale di Venezia, dalle quali si differenzia per la peculiarità di essere un evento itinerante, si tratta senza dubbio di uno degli appuntamenti artistici internazionali di maggior prestigio nell’ambito dell’arte contemporanea. Finora la manifestazione è stata accolta dalle città di Rotterdam, Lussemburgo, Ljiubljana, Francoforte, San Sebastian. Per la prima volta, in questo caso, Manifesta non verrà ospitata da una città, ma da un’intera regione – il Trentino-alto Adige/südtirol – scelta per il suo patrimonio storico, le strutture artistiche e culturali, per i suggestivi edifici di archeologia industriale legati alle vicende del lavoro e della progressiva industrializzazione del suo territorio, storicamente ponte tra la cultura latina e tedesca, luogo dove transitano e si contaminano le tendenze e gli sviluppi culturali che avvengono al sud e al nord. Dove. Troverà collocazione su più sedi scelte tra alcuni dei più significativi edifici storici e di archeologia industriale posti sull’asse del Brennero, da Rovereto a Trento, da Bolzano al Forte di Fortezza in comunicazione gli uni con gli altri: “100 miglia per 100 giorni”. Oltre alle singole location sarà lo stesso territorio, nel suo complesso, a fungere da catalizzatore di una serie di iniziative collaterali in linea con una ricerca incentrata sulle questioni relative ai rapporti tra culture diverse. Quando. Dal 19 luglio al 2 novembre 2008. Chi. Il progetto artistico è stato affidato a tre team di curatori, scelti fra i nomi che si stanno distinguendo nel panorama internazionale dell’arte contemporanea: Adam Budak (curatore della Kunsthaus di Graz), Hila Peleg e Anselm Franke (direttore artistico di Extra City Center di Antwerp) e i Raqs Media Collective, un gruppo con sede a Delhi che opera nel campo artistico utilizzando, in particolare, i nuovi media. Perché. Misurarsi con la cultura contemporanea, con le espressioni artistiche del nostro tempo è uno strumento importante di indagine dell’esistente, ed è importante anche per lo sviluppo della nostra società, per creare nuove prospettive, nuovi punti di vista. L’incontro tra i giovani artisti che verranno da diversi Paesi per confrontarsi nella sperimentazione della contemporaneità con idee e forme nuove e la regione chiamata ad ospitarli, diventerà un momento fondamentale anche di crescita culturale dei territori, un’attenzione ai segni della loro storia, a quelli della fatica del lavoro e della creatività artistica. L’arte Della Vacanza. - Il progetto di comunicazione “L’arte della Vacanza” intreccia turismo, cultura e ambiente promuovendo il Trentino attraverso la valorizzazione di luoghi ed eventi secondo la logica del marketing territoriale. Viene sintetizzato in un magazine che contiene programmi e attività proposte da enti, istituzioni, associazioni suddivisi nelle sezioni chiamate “Mostre e Musei”, “In Festival” e “Non solo Parchi”. Un vero e proprio catalogo di tutte le eccellenze culturali e ambientali proposte in provincia nel 2008, al turista e al visitatore, alla ricerca di eventi di qualità. Basta sfogliarlo per scoprire la ricchezza delle proposte. Nella sezione “Mostre e Musei” infatti si trovano le esposizioni dei più importanti musei trentini: dal Mart al Castello del Buonconsiglio, dal Museo Tridentino di Scienze Naturali al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. “In Festival” riunisce i programmi delle rassegne che propongono il meglio della scena nazionale e internazionale in materia di danza, musica, cinema, teatro, arte e pensiero contemporaneo. Si comincia ad aprile con il Trentofilmfestival e si prosegue con Radioincontri, il Festival dell’Economia, Pergine Spettacolo Aperto, Artesella, Manifesta 7, Drodesera>centrale di Fies, musicaRivafestival, Storie a Memoria, I Suoni delle Dolomiti, Agriculture e Dolomiti di Pace, l’Accademia Internazione di Improvvisazione all’Organo e al Clavicordo, Oriente Occidente e il Festival Mozart. “Non solo Parchi” permette inoltre di scoprire le bellezze naturali, le emozioni e la vita delle tre grandi aree protette del Trentino: il Parco Naturale Adamello Brenta, il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino. Arte, Storia, Scienza. Rovereto, Musei Per Le Scuole - Festeggia il 5° anno di attività il progetto, “Arte, Storia, Scienza. Rovereto, musei per le scuole”, nato da A. P. T. Rovereto e Vallagarina, Assessorato al Turismo del Comune di Rovereto e dai quattro maggiori musei della città - Mart, Museo Storico Italiano della Guerra, Fondazione Opera Campana dei Caduti e Museo Civico di Rovereto - uniti per promuovere nelle scuole l’offerta museale attraverso forme di integrazione tra arte, storia e scienza, nell’ottica della contaminazione didattica. Si vogliono proporre alle scuole esperienze educative multidisciplinari e soggiorni didattici ritagliati sulle esigenze della classe. L’insegnante aiuta ad individuare il percorso migliore per i propri studenti. A tutto il resto pensa l’Apt, che si occupa di coordinare l’offerta territoriale con quella dei quattro maggiori musei cittadini. .  
   
 

<<BACK