|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 27 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
ALMANACCO DELLA SCIENZA: DIAMO I NUMERI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 27 novembre 2007 - Il nuovo numero dell´Almanacco della Scienza dedica la sua parte monografica, la rubrica Tutto Cnr, a: Diamo i numeri Già nell´antica Grecia i pitagorici sostenevano che il cuore dell´universo è un sistema matematico. Ma al di là delle teorie filosofiche, più o meno recenti, è un dato di fatto che i numeri svolgono un ruolo essenziale nella nostra vita. E nella ricerca scientifica: sia in quella matematica, ovviamente, sia in quella delle aree più diverse. Ecco le cifre con cui alcuni ricercatori del nostro Ente hanno sintetizzato i loro studi, fornendo così la chiave di lettura per indagare la realtà e rappresentare i suoi molteplici aspetti. “La famiglia italiana in cifre” A fornirne il ritratto sono i dati raccolti dall´Irpps-cnr nel ´Rapporto sulla popolazione´. Siamo un popolo che ama il matrimonio, anche misto, non disdegna la convivenza e, sempre più spesso, ricorre al divorzio. “Nord e Sud: il divario rimane, ma ridotto” La differenza era molto maggiore in passato, con un picco nel primo dopoguerra, quando il reddito pro capite in Calabria e Basilicata era appena il 37% di quello del resto d´Italia. “Ecco quanto valgono i beni culturali in Italia” Musei, siti archeologici e monumenti sono una vera ricchezza per il nostro Paese, che con 33 milioni di visitatori l´anno e 93 milioni di introiti! , custodisce il 60% del patrimonio artistico mondiale. “Con Alnuset l´algebra diventa più facile” Il sistema, realizzato dall´Itd-cnr, consente di indagare le nozioni algebriche e attribuire un senso a oggetti, processi e relazioni, muovendosi in ambienti digitali interconnessi. “Elezioni regionali, poco amate dagli italiani” Nel ´90 il tasso di partecipazione al voto locale era allineato a quello delle politiche, ora la percentuale è nettamente inferiore. “Quanto costava il cinema al tempo della lira” La maggior parte degli spettatori non lo ricorda e attribuisce al vecchio biglietto un prezzo inferiore a quello reale. L´errore più diffuso? Convertire i costi al tasso 1000 lire/1 euro. “Il web in Italia? Meno specializzato di quello britannico” Gli italiani, dice uno studio dell´Iit-cnr, cliccano più spesso degli inglesi i portali generici. Vera passione degli anglosassoni invece è lo shopping in rete: telefonia, antiquariato, musica e videogiochi. “Tombola: attenti alla cartella” Se si vuole vincere più spesso, bisogna evitare le ripetizioni, assecondando il calcolo delle probabilità. In Primo Piano si parla di: “Folla allo stadio: non solo ultrà” La violenza dentro e fuori dagli stadi è sempre più frequente. Al di là delle valutazioni sociologiche e politiche, è possibile ricondurre le azioni dei tifosi, co! me altri simili comportamenti collettivi, al fenomeno dell´herding. C ome spiegano i ricercatori dell´Isc-cnr. La rubrica Vetrina propone: Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza - Per tre giorni a Forlì si parla di scienza - le altre proposte. Per la rubrica L´intervista abbiamo parlato con Serena Autieri. Sin da bambina ha studiato danza, canto e recitazione, ma nel tempo libero amava leggere libri scientifici: la facevano sognare più delle favole - Autieri: un´attrice con la passione per la scienza L´almanacco, in Cinelab, ha visto: L´abbuffata Un film che parla del cinema, del suo fascino e dei suoi problemi. E che ter! mina con una pantagruelica e fatale mangiata - Quel killer chiamato cibo. E ancora le rubriche di Formazione: Concorso dell´Onu sulle scienze della terra - Un master al servizio dei diritti umani - Napoli premia i giovani ricercatori - Per migliorare la pubblica amministrazione. Scaffali: Medico, parla come curi - Cure naturali per la pelle - Un capolavoro chiamato bomba atomica - Relativismo e coerenza dei cattolici - Ritratto di famiglia (russa) in un esilio - Quando la cometa guida i truffatori - La psicanalisi si tinge di giallo - Machiavelli, 007 del Rinascimento - Pinguini, messaggeri di ecologismo - Tutelare l´infanzia nella metropoli globale - Conservare la Terra, istruzioni per l´uso infine gioca con noi http://www. Almanacco. Rm. Cnr. It/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|