Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Novembre 2007
 
   
  UNIVERSITA´ LOMBARDE, 9 MLN PER ALLOGGI PER 2000 STUDENTI

 
   
  Milano, 27 novembre 2007 - Alloggi e residenze per circa 2000 studenti universitari potranno essere realizzati in Lombardia grazie al co-finanziamento regionale, per 9 milioni di euro, dei progetti elaborati dagli atenei lombardi, sulla base di precise stime del fabbisogno. Lo stanziamento è stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell´assessore all´Istruzione Formazione e Lavoro, Gianni Rossoni. Il senso dell´intervento è il sostegno all´edilizia residenziale universitaria per incrementare i posti-alloggio sul territorio lombardo, e fornire così una risposta più adeguata alla domanda di mobilità universitaria (spesso fortemente penalizzata dagli elevati costi degli alloggi reperibili sul mercato) e di incidere quindi positivamente sull´attrattività del sistema universitario lombardo. "Questo co-finanziamento - commenta Rossoni - dimostra la volontà di Regione Lombardia di rispondere in modo sempre più adeguato alla crescente domanda di mobilità universitaria, innalzando l´attrattività del mondo accademico lombardo. Tutto ciò è dimostrato dal fatto che le risorse stanziate dalla Regione Lombardia nel 2001 su questo particolare capitolo ammontavano a 4,5 milioni di euro, mentre con la delibera votata oggi raddoppiamo quel finanziamento portandolo a 9 milioni di euro". "Il principale criterio adottato per co-finanziare i progetti - spiega l´assessore - è stato quello della selettività (ovvero non si è dato un po´ a tutti): i progetti con una maggior coerenza con la programmazione regionale e con un fabbisogno di posti letto più alto hanno ricevuto di più. In ogni caso Regione Lombardia ha dato un segnale di vicinanza anche a quei progetti meno significativi, ma pur sempre rispettosi dei criteri del bando, mettendo a disposizione risorse minori". Il co-finanziamento regionale è garanzia che i progetti delle università vadano a buon fine, in particolare abbiano le carte in regola per ottenere i finanziamenti ministeriali. Il finanziamento ministeriale è accordato in ragione del 50% del valore del singolo progetto, a condizione che l´altro 50% sia già interamente coperto, considerando anche ovviamente il valore dell´immobile messo a disposizione. Il co-finanziamento regionale si affianca alle risorse messe in campo dall´università proprio in misura tale da assicurare il raggiungimento di questo 50% del valore del progetto, La richiesta complessiva delle università lombarde al Ministero dell´Università è di 100 milioni (su 250 milioni di disponibilità complessive a livello nazionale). Ed ecco il dettaglio dei progetti e il relativo finanziamento regionale. Università degli Studi di Milano Bicocca: Via Comasina, 42 Mi - 130. 000; Via B. Da Novate, 2 Mi - 145. 000; Via Demostene, 10 Mi - 50. 000. Politecnico: Lecco - 1. 700. 000; Via Maggianico Mi - 3. 400. 000. Università Commerciale Bocconi: Via A. Kramer, 26 Mi - 2. 500. 000; -Via Balilla, 16/18 Mi - 550. 000. Università Vita e Salute San Raffaele, Vimodrone e Milano - 300. 000. Università Cattolica del Sacro Cuore: P. Zza Buonarroti, 30 Mi - 225. 000. .  
   
 

<<BACK