Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Novembre 2007
 
   
  A PRATO IL GUSTO DELLE DONNE, VIAGGIO NELLE RICETTE DELLA TRADIZIONE

 
   
  Primo appuntamento venerdì 14 dicembre a Villa Guicciardini (Cantagallo) con Cunizza, discendente della famiglia degli Alberti che visse i suoi ultimi anni nella Rocca Cerbaia, e la cucina medievale. Prenotazioni all’Apt di Prato L’atmosfera è quella suggestiva di un’antica villa o uno storico palazzo, le ricette sono quelle di una tradizione secolare legate alla storia delle donne nelle grandi famiglie del territorio pratese: da Cunizza discendente della famiglia degli Alberti, che visse i suoi ultimi anni nella Rocca Cerbaia, a Margherita Datini, moglie del mercante Francesco, passando per Clemenza di Vannozzo Rocchi, della quale molto scrisse l’abate Agnolo Firenzuola, fino alle ricette di palazzo Banci Buonamici custodite da Francesca Posio, ultima discendente dell’omonima famiglia. Un viaggio nelle ricette e nella cucina delle tradizioni che inizia venerdì 14 dicembre(ore 15,30) a Villa Guicciardini di Usella (Cantagallo). Nelle scuderie si svolgerà la prima delle lezioni di cucina proposte all’interno della rassegna Il gusto delle donne, promossa dalla Provincia di Prato e da Marte Comunicazione a cavallo fra il vecchio e il nuovo anno. Altri due appuntamenti sono previsti nel mese di gennaio a Vaiano e a Prato. Cunizza, vissuta fra la fine del Xii e l’inizio del Xiii è l’ispiratrice di questa prima lezione. Discendente degli Alberti, dimorò nella Rocca di Cerbaia, che ancora oggi domina la Valle del Bisenzio, in espiazione e carità alla fine di una vita sentimentale piuttosto tormentata. Dante Alighieri la incontra nel Ix Canto del Paradiso, nel cielo di Venere. All’appuntamento con quella che potrebbe essere la tavola di Cunizza ci saranno i profumi del vino di un produttore donna del Consorzio dei Vini di Carmignano, dell’oca arrosto o del capriolo. Ad arricchire di suggestione il pomeriggio ci sarà la visita della Pieve di San Lorenzo, di origini romaniche, e del giardino di Villa Guicciardini. E poi i figuranti del Gas (Gruppo Arte e Storia) con il gruppo musicale Octavarima che introdurrà con musiche medievali il tema della lezione–degustazione. Ai fornelli il giovane cuoco Omar Giudice del ristorante il Ghirighio di Migliana, a svelare la storia di gusti dimenticati lo studioso Adriano Rigoli. Nelle scuderie inoltre si daranno appuntamento, per mostrare la loro maestria, due dei più prestigiosi artigiani della Valle del Bisenzio: Sirio Collina, scultore della pietra, e Mario Artioli, scultore del ferro. A far assaggiare i sapori dei cibi tradizionali di Cantagallo (Po) il Forno Santi di Migliana, il Forno Ciolini di Carmignanello e gli agriturismo della zona : Selvapiana, La Villa, Santo Stefano, Castiglioncello, Cascina di Spedaletto. Chi non avrà la possibilità di assaggiare la ricetta di Cunizza nel giorno della manifestazione, potrà gustarla nei ristoranti Bua della Tonia, La Castagna e il Ghirighio che la riproporranno per tutta la settimana, mentre gli agriturismo della Val di Bisenzio e del Comitato Apice aderenti al progetto offriranno a chi prenota nei giorni 14, 15 e 16 dicembre la partecipazione all’iniziativa e una degustazione di prodotti tipici di loro produzione. La partecipazione alle lezioni è gratuita, ma è necessario prenotarsi allo 0574 24112 (Ufficio informazioni Apt). Prenotazioni Ufficio Informazioni Apt, p. Zza delle Carceri 15 – Prato tel. 0574 24112 Info@prato. Turismo. Toscana. It .  
   
 

<<BACK