Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 28 Novembre 2007
 
   
  DOMANDA ELETTRICA IN CRESCITA, CRUCIALE INVESTIRE NELLA DISTRIBUZIONE

 
   
   Bologna, 27 novembre 2007 - Il bisogno di energia elettrica in Italia, come nel resto del mondo, cresce a ritmi sostenuti e la domanda aggiuntiva ogni anno è dell’ordine di 6 miliardi di chilowattora. La crescita però non riguarda solo la quantità di energia, ma anche gli strumenti per distribuirla. L’energia elettrica, per definizione, deve arrivare infatti ai clienti finali attraverso dei fili, si comprende perciò che la distribuzione ha un’importanza cruciale nel settore. Oggi gli utenti finali allacciati alla rete di distribuzione italiana sono 36 milioni (4 milioni in più rispetto a 10 anni fa), ma nel 2020 saranno 41 milioni. Oltre alla continua crescita dei consumi e degli utenti inoltre la distribuzione deve affrontare al più presto tre grandi sfide: il cambiamento qualitativo della domanda di elettricità, evidente nella forte salita delle richieste per condizionamento nei periodi estivi; le forte crescita della produzione elettrica da rinnovabili e da microcogenerazione distribuita; la distanza qualitativa fra reti del Nord Italia e reti del Sud, in particolare di Campania, Calabria e Sicilia. La regolazione della distribuzione elettrica in Italia, una delle più efficaci a livello europeo, ha avuto il merito di incentivare la riduzione dei costi e il miglioramento qualitativo, abbassando al contempo le tariffe con beneficio dei consumatori finali. Per il futuro, però come negli altri Paesi dove la regolazione è efficace, si pone la necessità di un maggiore sostegno agli investimenti, tenuto conto che gli spazi per riduzione dei costi sono stati ampiamente sfruttati. Si ricorda che la distribuzione elettrica, attività svolta in regime di concessione, ha ricavi fissati dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, che sono scesi da 2,4 centesimi di Euro del 1999 a 1,8 centesimi del 2007. Tenendo conto anche dell’inflazione la riduzione è stata del 35%. Il peso della tariffa di distribuzione sul prezzo medio nazionale dell’elettricità, attualmente di circa 13 centesimi, è del 14%. Il prezzo medio dell’elettricità, invece, è passato da 9,8 centesimi di Euro nel 1999 agli attuali 13,1 centesimi. E´ il quadro tracciato da Ne Nomisma Energia nello studio “La distribuzione elettrica in Italia – Sviluppo, qualità e innovazione”. .  
   
 

<<BACK