Notiziario Marketpress di
Mercoledì 28 Novembre 2007
MASTER UNIVERSITARIO CNIM - UNIVERSITA´ DI ROMA "LA SAPIENZA" ECOPROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE OPERE CIVILI
Roma, 28 novembre 2007 - Il Master di secondo livello in “ Ecoprogettazione e Gestione delle Opere Civili ” nasce dalla acquisita consapevolezza dell´importanza socio-economica e culturale delle tematiche ambientali e manutentivo-conservative. Il Master è congiuntamente organizzato dal Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione (Cnim) e dalla Università di Roma “La Sapienza”. Il programma di studi proposto è finalizzato a fornire conoscenze specialistiche necessarie per progettare, gestire e mantenere in modo efficace ed efficiente le opere civili ed effettuare lo studio di impatto ambientale relativamente alle stesse attività. Dettaglio della Offerta Formativa: 01. Il Contesto Sociale, Economico ed Ambientale; 02 Ingegneria dei Sistemi; 03. Ingegneria della Manutenzione; 04 Lo Sviluppo Sostenibile; 05. La Valutazione di Impatto Ambientale; 06. Eco Progettazione e Gestione degli Impianti (elettrici, termici…); 07. Gestione e Manutenzione dei Sistemi di Trasporto; 08. Eco Progettazione e Gestione degli Impianti di Ingegneria Sanitaria Ambientale; 09. La Gestione e la Manutenzione degli Ospedali e delle Apparecchiature Radiodiagnostiche; 10. Gestione, Manutenzione e Sicurezza degli Impianti Elettrici; 11. Eco Progettazione e Gestione delle Opere Civili; 12. Soluzioni Energetiche Ecocompatibili per l´Involucro Edilizio e Certificazione Energetica degli Edifici; 13. La Normativa Tecnica e di Legge; 14. La Contrattualistica di Lavoro e Commerciale; 15. Gestione Economica e Finanziaria; 16. La Gestione e la Manutenzione degli Impianti per il Trasporto Verticale e Orizzontale delle Persone e delle Cose; 17. La Qualità e la Sicurezza nella Manutenzione; 18. Sistemi Informativi; 19. La Simulazione per La Gestione e la Manutenzione; 20. La Simulazione dei Fenomeni di Inquinamento; 21. L´attivita´ di Ispezione ai Fini della Verifica della Conformità; 22. Tirocinio. Moduli Professionalizzanti - L’offerta formativa propone moduli didattici professionalizzanti, progettati e organizzati per essere erogati anche indipendentemente dal Master, a beneficio di professionisti e operatori del settore. La partecipazione al Master come uditori comporta il riconoscimento di un numero di crediti non superiore a 20 ed il rilascio di un attestato di frequenza. Tirocinio - A tutti gli iscritti viene garantito un periodo di tirocinio da svolgersi in una Azienda/organizzazione del settore per un totale di 100 ore, corrispondenti a 10 crediti. Destinatari - Il Master si rivolge ai dottori e operatori del settore della gestione e manutenzione delle opere civili con particolare riferimento agli aspetti legati all’ambiente, in possesso di diploma di laurea Specialistica preferibilmente in Ingegneria o in Architettura. Ulteriori titoli di studio verranno valutati per una eventuale idoneità dal Consiglio Didattico del Master. Docenti - La docenza è affidata sia a professori universitari che a ad esperti provenienti dal mondo industriale di comprovata esperienza e competenza. Iscrizione - L’impegno economico richiesto per la frequenza del Master è di Euro 3. 000 onnicomprensivi. Sono disponibili borse di studio a copertura totale e parziale della quota. Scadenza presentazione domande di ammissione: 20 dicembre 2007 Info: www. Master-manutenzione. It .