|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
PRESENTAZIONE DELL’OPERA TEATRALE “IO, ANATOLIA” LA PRIMA OPERA TEATRALE TURCA PUBBLICATA IN ITALIANO RIPERCORRE UN VIAGGIO DI 6 MILLENNI DI STORIA DELLA DONNA ANATOLICA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 28 novembre 2007 – Io, Anatolia, la prima opera teatrale turca pubblicata in lingua italiana viene presentata alla stampa lunedì 3 dicembre presso l’Hotel Majestic e sarà in libreria a partire dallo steso giorno. Scritta da Gungor Dilmen, uno degli autori teatrali turchi più famosi e stimati del momento, e con l’introduzione a cura di Zulfu Livaneli, Io Anatolia è stata tradotta in italiano da Iclal Aydin Margariti. L’opera, già tradotta in inglese, tedesco, francese, è stata rappresentata da Yildiz Kenter, la primadonna del teatro turco, a Broadway, Londra Covent Garden, in tutta L’europa e in vari paesi del mondo. L’opera è ambientata nell’odierna Turchia, in Anatolia - parola che in lingua antica significa “il paese dove sorge il sole” - e testimonia seimila anni di storia di questa fertile terra che ha ospitato popoli come ittiti, frigi, bizantini, ottomani, turchi. Popolazioni con culture e religioni differenti che hanno vissuto eventi che hanno condizionato la storia di tutto il mondo pur essendosi svolti in un unico Paese. Il testo ha come figura centrale la donna anatolica e il processo di evoluzione che tale figura femminile ha subito nel corso dei millenni e nell’alternarsi delle varie popolazioni e culture: Cibele, Puduhepa, Niobe, Amazzone, Ecuba, Cassandra, Polissena, Nilufer Hatun, Elide Edip, Teodora, Artemide, Ada, Afrodite, Artemide di Efeso, Maria, Florence Nightingale, Onfale, La Moglie di Nasreddin Hoca, Anna Comnena. “Aver tradotto quest’opera turca in lingua italiana mi ha molto emozionato, essendo io donna, ed essendo nata, cresciuta e nutrita da questa stessa terra che in passato nutrì tutti i personaggi di cui leggerete in questo libro” commenta Iclal Aydin Margariti. Io, Anatolia non si farà apprezzare solo come testo teatrale. Si presta infatti ad essere letto anche come racconto, una sorta di guida che accompagnerà chi lo desideri in un viaggio nella storia, che inizierà dalla tradizione mitologica, per proseguire attraverso la storia antica, medievale e moderna. Io, Anatolia è sponsorizzato da Teda, un’iniziativa del Ministero della Cultura che sostiene i progetti di diversi artisti turchi che vengono tradotti in lingue straniere al fine di far conoscere meglio l’arte e la letteratura turca all’estero. Il ministero sostiene il progetto di pubblicazione e di presentazione del libro. Güngör Dilmen – Autore - Nato a Tekirdag, in Turchia, nel 1930, è uno degli scrittori più prestigiosi e stimati del panorama teatrale turco contemporaneo. Laureatosi presso il Dipartimento di Filologia Classica dell’Università di Istanbul, ha studiato arti teatrali presso l’Università di Yale, Washington, Seattle (1961-1964). Ha collaborato all’attività di ricerca teatrale presso il Teatro Reale ed il Teatro Habimak a Tel Aviv ed è stato docente presso la Durham University in Inghilterra; l’Anatolia University, l’Università del Bosforo ed il Conservatorio di Stato di Istanbul in Turchia. Autore di venticinque opere teatrali ricche di riferimenti storici e mitologici in gran parte rappresentate, sia in Turchia che all’estero, con enorme successo di critica e pubblico, è vincitore di molteplici premi in diversi paesi del mondo. Tra le sue opere tradotte in lingua inglese: The Trilogy of Midas, Live Monkey Restaurant, White Gods, Bagdad Hatun, The Victim, The Party of Union and Progress, Dumrul the Mad, The Bow of Akad, Hamid the Potter, Man and the State, Hasan Sabbah (The Assassins), Our Love Is the Greatest Fire of Aksaray, Cassandra’s Troyan Diary. È stato insignito dei più prestigiosi premi per la letteratura teatrale e del Primo Premio dall’International Bank per l’opera Io, Anatolia, tradotta e pubblicata in diverse lingue e rappresentata in Turchia e all’estero. La sua prossima opera, in fase di pubblicazione, è I peccati di Galileo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|