Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 29 Novembre 2007
 
   
  LECCO: UN NETWORK PER LA RICERCA BIOMEDICA E TECNOLOGICA POLITECNICO, CNR, IRCCS "E. MEDEA" E VILLA BERETTA-OSPEDALE VALDUCE PRESENTANO I RISULTATI DI HINTALECCO, UNA RETE DI LABORATORI CHE STUDIA LE POSSIBILITÀ OFFERTE DALLA TECNOLOGIA IN CAMPO RIABILITATIVO.

 
   
  Lecco, 29 novembre 2007 - Come facilitare le autonomie e la comunicazione nel paziente disabile? Questo l´interrogativo di fondo che ha spinto quattro realtà lecchesi all´avanguardia nella ricerca biomedica e tecnologica a integrare le proprie competenze e creatività nell´ambito di Hintalecco (Health Innovation Network Technology), un laboratorio virtuale nato nel 2004 grazie all´impegno dell´Associazione Univerlecco e al sostegno economico della Fondazione Cariplo. Tale Progetto ha favorito lo sviluppo nel territorio lecchese di un Polo di ricerca scientifica e tecnologica in ambito sanitario, riunendo e valorizzando una rete di Centri all´avanguardia per l´integrazione tra ricerca biomedica (Irccs "E. Medea" e Ospedale Valduce -Villa Beretta) e ricerca tecnologica (Politecnico e Cnr) finalizzata in particolare alla medicina riabilitativa. I risultati del progetto Hintalecco verranno presentati alle autorità, agli operatori e agli utenti nell´ambito del Convegno "L´innovazione tecnologica nella medicina riabilitativa" che si terrà il 29 e 30 novembre a Lecco e a Bosisio Parini (Lc). Gli sviluppi di tale progetto sono promettenti, sia in termini economici che umani. Basti pensare alle nuove tecnologie che consentono di navigare sul web senza sfiorare la tastiera del pc: tra queste Whisper, un dispositivo che traduce il respiro in un codice binario registrando le variazioni di flusso di aria inspirata ed espirata, e la Brain Computer Interface, una sorta di interfaccia diretta tra la mente e il computer. Oppure si pensi al telemonitoraggio, che - tramite telefoni cellulari e sensori integrati negli indumenti - consente di seguire il recupero funzionale del paziente direttamente dal suo domicilio; allo studio dei materiali a memoria di forma, con i quali è possibile realizzare ortesi attive compatte e leggere; al Lokomat, un robot per la riabilitazione motoria. Nei diversi ambiti di intervento in cui ha operato, il progetto Hintalecco ha conferito all´area lecchese un carattere di "distretto scientifico-tecnologico" che merita di essere preso in attenta considerazione dai livelli istituzionali locali e regionali, sia come modello emblematico esportabile in territori similari a questo, sia in funzione di possibili ed auspicati ulteriori sviluppi in loco. "Il progetto Hint ha permesso di sviluppare una sinergia tra diversi Enti - sostiene Vico Valassi, Presidente di Univerlecco e della Camera di Commercio di Lecco - coinvolti sia sul piano della ricerca che su quello dell´applicazione pratica in un progetto destinato a promuovere iniziative con ricadute e risultati sia nel mondo della scienza che nel mondo dell´industria e dell´impresa". "La Fondazione Cariplo in questi anni ha cambiato completamente la sua politica erogativa - aggiunge Mario Romano Negri, Commissario Fondazione Cariplo e Presidente Fondazione della Provincia di Lecco - in dieci anni è passata da 35. 000. 000 di euro che venivano erogati a fondo perso a 200. 000. 000 di euro che vengono erogati attualmente anno per anno. Per equilibrare una maggiore distribuzione territoriale di queste risorse sono stati introdotti gli interventi emblematici, che vengono elargiti ogni sei anni alle Province: si tratta di 7. 500. 000 milioni di euro da spendere proprio per interventi di grande significato. Fondazione Cariplo ritiene il Progetto Hint emblematico per il territorio in termini di ricerca ed innovazione e sicuramente lo porterà d´esempio in tutti i campi, anche internazionali". Le giornate di studio si focalizzano su due aspetti rilevanti dell´innovazione tecnologica nella medicina riabilitativa: la prima - rivolta principalmente agli utenti e ai fornitori di soluzioni - vuole fare il punto sulle potenzialità offerte dalle tecnologie Ict; la seconda - destinata agli operatori sanitari e ai bioingegneri - è centrata sulle innovazioni tecnologiche e sulle applicazioni in riabilitazione sia in ambito diagnostico-valutativo che terapeutico. Giovedì 29 novembre 2007 - mattino Aula C1. 2 Polo regionale di Lecco - Politecnico di Milano Seminario: Ict & Sanità - il network di Hintalecco. Giovedì 29 novembre 2007 - pomeriggio Camera di Commercio - Lecco Tavola rotonda : Quale spazio per un "Network per l´innovazione tecnologica" nel settore della riabilitazione della realtà lombarda? Venerdì 30 novembre 2007 Irccs "E. Medea" - Bosisio Parini Workshop: L´innovazione tecnologica nella medicina riabilitativa. .  
   
 

<<BACK