Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 29 Novembre 2007
 
   
  APPROVATA NEL LAZIO LEGGE REGIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AI PROCESSI DECISIONALI

 
   
   Roma, 29 novembre 2007 - Accolgo con soddisfazione l’approvazione, in Consiglio regionale, della legge “per la promozione degli strumenti di partecipazione delle giovani generazioni ai processi di decisione locali”- ha commentato il presidente Marrazzo. "Il Lazio è oggi la prima regione italiana a costruire un sistema integrato per sostenere i diritti di cittadinanza dei giovani, dando così piena attuazione alla Carta europea di partecipazione e al Patto europeo per la Gioventù. La partecipazione delle nuove generazioni alla vita delle istituzioni è un´occasione fondamentale perché la politica apra le proprie porte verso l’esterno, coinvolgendo bambini, ragazzi e giovani in un circuito virtuoso che servirà, a lungo andare, a favorire la conoscenza del funzionamento della macchina amministrativa e mettere le basi per il ricambio generazionale a partire dagli enti locali. La legge istituisce una struttura di collegamento regionale tra i vari consigli dei giovani scaturiti dalle elezioni del 28 ottobre in 24 comuni del Lazio. Ritengo che in quest’ottica la dimensione regionale sia prioritaria per facilitare la consapevolezza dei programmi comunitari su partecipazione e diritti di cittadinanza. Grazie a questa legge, infine, promuoveremo annualmente un forum dei consigli dei bambini e dei ragazzi, in modo che i giovani consiglieri possano conoscersi e scambiarsi riflessioni ed esperienze, dando così valore a un progetto che pone al centro dell’attenzione i cittadini e gli amministratori di domani. “La legge sulle politiche giovanili costituisce un altro importante tassello delle politiche regionali in favore della partecipazione diretta delle ragazze e dei ragazzi ai processi decisionali”. Questo il commento dell’assessore regionale alle Politiche Giovanili, Alessandra Tibaldi in merito all’approvazione odierna della legge per la promozione degli strumenti di partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa locale. “Con questa legge - continua Tibaldi - si innova la normativa regionale del 2003 e si crea una rete di istituti di partecipazione, come i consigli dei giovani ed i forum delle aggregazioni giovanili, che sviluppa positivi processi sinergici su tutto il territorio regionale. Con provvedimenti di questo tipo i giovani cessano di essere dei soggetti passivi dell’agire politico per diventare protagonisti del proprio futuro”. “Ringrazio il presidente Marrazzo - conclude l’assessore - per l’impegno profuso in questa legge che delinea un nuovo protagonismo delle giovani generazioni, intese come grande risorsa per il futuro. Come regione Lazio continueremo a lavorare incessantemente per sviluppare sempre più opportunità di partecipazione e di crescita per i giovani”. ´´Una legge che pone i giovani al centro della vita politica e amministrativa´´. Cosi´ il presidente del Consiglio regionale Guido Milana esprime ´´grande soddisfazione´´ per l´approvazione della legge sulle politiche giovanili. ´´La legge - dichiara Milana - e´ rivolta a tutti i giovani che vogliono avvicinarsi alla vita politica ed amministrativa del nostro Paese. Un pacchetto di misure tese a favorire la partecipazione, anche attraverso strumenti di nuova istituzione come il Forum sulle Politiche Giovanili che avro´ il piacere di presiedere dal giorno della sua istituzione, il 3 dicembre prossimo alla Pisana, e che prenderà parte al Iii meeting dei giovani del Lazio, in programma il 6 e 7 dicembre, a San Martino al Cimino´´. Con l’approvazione della legge, che fa seguito all’adozione del Primo programma triennale per i giovani, al lancio della ‘Carta Giovani’, alla istituzione del Forum regionale dei giovani e all’Accordo quadro con il Ministero per le Politiche giovanili, viene così data completa attuazione agli impegni assunti nello scorso anno dalla Regione Lazio al Ii Meeting dei Giovani. " .  
   
 

<<BACK