|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATO PORTALE LAVORO TRANSFRONTALIERO TRA FVG E SLOVENIA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 29 novembre 2007 - Promo, acronimo di "Promozione della mobilità", è il nuovo portale web (www. Promo-eu. Eu) nato dalla collaborazione tra Friuli Venezia Giulia e Istituto per lŽimpiego della Slovenia e presentato oggi nel corso di un convegno al Mib di Trieste sui temi, appunto, della mobilità e della tutela dei lavoratori tra Italia e Slovenia, in vista della definitiva caduta dei confini il prossimo 21 dicembre. Integrazione dei servizi chiamati a favorire lŽincrocio tra domanda e offerta di lavoro, rafforzamento del partenariato istituzionale e sociale (è prossima, a tale proposito, la formalizzazione del Comitato Eures Italia-slovenia), armonizzazione normativa a favore della tutela dei lavoratori, semplificazione degli impianti di regolamentazione, troppo costosi e sovradimensionati rispetto a prestazioni lavorative caratterizzate talvolta da rapporti di parentela ed amicizia: sono questi, secondo lŽassessore regionale Roberto Cosolini, i punti essenziali allŽattuazione di una buona e produttiva circolazione dei lavoratori tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia. Flussi dŽimpiego utili allo sviluppo economico dei due territori corrispondono allŽinternazionalizzazione del mercato del lavoro in Europa e si attuano a tutti gli effetti nei due sensi, dal momento che, nel solo 2006, sono stati 1. 050 i lavoratori sloveni assunti in regione e 549 i corregionali che hanno trovato unŽoccupazione in Slovenia. AllŽincontro, moderato dallŽassessore della Provincia di Trieste per le Politiche Attive del Lavoro Adele Pino, sono intervenuti tra gli altri Peter Majcen, segretario generale della confederazione sindacale slovena Ks 90, e Tatjana Rener, rappresentante del Governo sloveno per lo sviluppo regionale, che hanno evidenziato lŽimportanza del portale bilingue come strumento attivo del mercato del lavoro transfrontaliero. Majcen ha indicato nel prossimo abbattimento dei confini fisici il passo decisivo per lŽeliminazione delle ultime barriere mentali, in vista di una collaborazione che garantisca un futuro sicuro ai lavoratori italiani e sloveni con lŽadeguamento degli stipendi alla media europea. A sua volta Rener, sottolineando lŽottima collaborazione che ha portato alla realizzazione del progetto "Promo", uno dei più importanti tra i quattrocento avviati nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006, ha auspicato analoga e più intensa cooperazione nella gestione della nuova programmazione, attualmente al vaglio di Bruxelles. Il portale, già attivo, consente, oltre allŽincrocio tra domanda ed offerta, una puntuale comparazione dei dati e delle rispettive normative con riferimento, oltre che allŽargomento specifico, ai temi dellŽassistenza, della previdenza e della sicurezza. LŽaccreditamento, necessario per accedere ad un più ampio numero di servizi ed informazioni, viene fatto attraverso i sistemi italiano e sloveno nel rispetto delle singole potestà. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|