Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 29 Novembre 2007
 
   
  PRESENTATE LE NUOVE PENSILINE LUNGO LA FERROVIA MERANO-BOLZANO

 
   
   Bolzano, 29 novembre 2007 - Si apre una nuova era per i viaggiatori in attesa lungo la linea ferroviaria Merano-bolzano. Entro il 7 dicembre, infatti, le stazioni verranno dotate di nuove pensiline contenenti non solo informazioni ferroviarie, ma anche notizie interessanti della zona, come illustrato dall´assessore provinciale alla Mobilità Thomas Widmann il 28 novembre nella presentazione a Lana. Proseguono, nel frattempo, i lavori di ammodernamento della linea. "Il progetto - ha spiegato Widmann - segue lo slogan "rendere visibile l´invisibile", e prevede l´installazione di strutture in grado di rendere più confortevole il tempo che si trascorre in attesa del proprio treno". Oltre alle informazioni ferroviarie, infatti, le pensiline contengono anche interessanti notizie di carattere storico, artistico e culturale: dalle comunità religiose nella Merano del Xix secolo (stazione di Merano Maia Bassa) alla storia del fiume Adige (Gargazzone), dalla famiglia di ambulanti Schwarz (Vilpiano) alla tranvia di Lana (Lana-postal), fino al trasporto fluviale delle merci (Ponte Adige). I lavori, iniziati nell´ottobre di quest´anno, termineranno il 7 dicembre, e costeranno una cifra di poco superiore ai 350mila euro. Prevedono strutture modulari con panche, sgabelli, tettoie, pareti in vetro e verranno montate su tutti i marciapiedi principali delle stazioni tra Bolzano e Merano. Sono giunti a buon punto, nel frattempo, gli interventi di ammodernamento della linea ferroviaria che collega i due principali centri dell´Alto Adige. "In tutte le stazioni - ha sottolineato l´assessore Widmann - stiamo realizzando dei punti d´incrocio per consentire uno scorrimento più regolare del traffico ferroviario e per dare maggiore flessibilità a tutta la linea". Gli interventi, l´ultimo dei quali è in corso di svolgimento a Vilpiano (consegna entro Natale), vengono finanziati per metà dalla Provincia e per metà da Rfi. Nell´immediato futuro della linea Merano-bolzano ci sono poi molti altri lavori di importanza fondamentale: dalla revisione dell´areale ferroviario di Lana all´adeguamento del marciapiede a Settequerce, per terminare con il risanamento della stazione di Merano-maia Bassa. Per quanto riguarda quest´ultimo caso, l´Assessorato alla mobilità, in collaborazione con la Sta, sta lavorando ad un progetto a 360 gradi che prevede la ristrutturazione dell´areale, l´ampliamento del parcheggio e il risanamento dell´edificio che ospita la stazione. L´inizio dei lavori è previsto per la primavera del 2008. .  
   
 

<<BACK