|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
NASCE LA PIATTAFORMA SISTEMA FORMATIVO MODA
|
|
|
 |
|
|
Nel cuore di Milano, presso la Terrazza Martini, è nata la Piattaforma Sistema Formativo Moda. Ed è pulsante come i suoi promotori: il Presidente del Comitato Lombardia per la Moda, Giovanni Bozzetti, l’Assessore Moda e Turismo della Provincia di Milano, Antonio Oliverio, il Presidente di Cnmi, Mario Boselli e le Scuole di Moda di Milano e Provincia e cioè Domus Academy, Ied, Istituto Carlo Secoli, Istituto Marangoni, Istituto di Moda Burgo, Monza fashion School, Naba, Consorzio Milano Fashion Institute (Univ Cattolica, Politecnico di Milano e Sda Bocconi), Ipsia Bernocchi di Legnano e Agenzia per la Formazione , l’Orientamento e il Lavoro della Provincia di Milano. Tutti insieme, per la prima volta, hanno aderito, firmando il suo Manifesto, alla Piattaforma, organismo che si propone di definire e comunicare l’identità del sistema formativo moda, concentrandosi sulle sue peculiarità ed evidenziandone le diversità dai sistemi di paesi esteri. Creando iniziative che facilitino l’accesso e la comprensione dell’offerta didattica a studenti italiani ed esteri e stimolino le istituzioni competenti a lavorare sulle problematiche inerenti la ricettività e la permanenza degli stessi. Inoltre, la Piattaforma vuole diventare un interlocutore credibile con il Sistema Industriale, le Istituzioni e la Stampa internazionale e un promotore di iniziative culturali legate la sistema moda e al supporto dei giovani talenti. Ambisce a stimolare il processo di creazione di una cultura di moda sul territorio e di una cultura imprenditoriale che faciliti i giovani nelle fasi di start-up aziendale, sia lavorando a stretto contatto con gli incubatori e i progetti già esistenti, sia stimolandone di nuovi. Sostiene Mario Boselli: “Cnmi già da tempo è impegnata a sostenere i giovani attraverso iniziative come Fashion Incubator, New Upcoming Designer, Tutor della Moda e attraverso un’importante attività di formazione e ricerca, sostiene con entusiasmo la nascita della Piattaforma che rappresenta un momento costruttivo di dialogo e confronto”. Grazie alla Regione, la Piattaforma, attraverso eventi, borse di studio e road show, diventa un laboratorio di idee, un contenitore di nuove eccellenze, un serbatoio di giovani con professionalità formate con un valore aggiunto di creatività e alta qualità, in grado di contrastare l’omologazione del prodotto. Giovani artigiani e manager in grado di dialogare con l’industria della Moda. Per Giovanni Bozzetti: “Uno straordinario momento di grande importanza per la Moda perché finalmente si è riusciti a fare sistema, creando sinergie tra tutte le Scuole e le Istituzioni. L’eccellenza del Sistema formativo lombardo è prodromo all’eccellenza del sistema produttivo moda. Sostenere il polo formativo significa anche guidare con mano il mondo industriale ad elevati livelli di creatività e qualità per vincere la competitività degli altri Paesi in una economia ormai globalizzata”. Grande interesse per l’iniziativa mostrata anche dall’Associazione Smi-ati che ha sottoscritto il documento. Conclude Antonio Oliverio: “Le scuole di moda sono un’altra eccellenza che porta migliaia di giovani italiani e stranieri nel nostro territorio. È importante dargli il benvenuto come città e lavorare in sinergia con loro, dando ai ragazzi stranieri il senso dell’accoglienza che il nostro paese sa esprimere perché, una volta tornati in patria, portino con loro l’Italian style, che è fatto non solo di tecnica ma anche di stile di vita”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|