|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
LISTA NERA DELLE COMPAGNIE AEREE BANDITE: LA COMMISSIONE EUROPEA ADOTTA NUOVE MISURE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 29 novembre 2007 . La Commissione europea ha adottato il sesto aggiornamento dell’elenco comunitario delle compagnie aeree bandite all’interno dell’Unione europea. Con questo aggiornamento la Commissione cancella il divieto imposto alla compagnia del Suriname Blue Wing Airlines e le restrizioni operative a carico di Pakistan International Airlines (Pia). Questo nuovo elenco sostituisce il precedente ed è immediatamente disponibile sul sito Internet della Commissione. “Questo nuovo aggiornamento indica che quando le compagnie aeree adottano misure correttive rapide ed efficaci per conformarsi alle norme di sicurezza vengono ritirate dalla lista rapidamente. Esso dimostra inoltre che la lista serve sempre più come strumento preventivo, anziché punitivo, per salvaguardare la sicurezza dell’aviazione. Vi sono oramai numerosi casi in cui la Comunità ha fronteggiato con successo preventivamente le potenziali minacce alla sicurezza, con i paesi terzi e le loro compagnie, prima di essere costretta ad adottare la misura drastica di imporre restrizioni,” ha dichiarato il Vicepresidente della Commissione incaricato dei trasporti, Jacques Barrot. Dopo la loro inclusione nella lista, Blue Wing Airlines e Pia hanno completato con successo l’attuazione di un piano di misure correttive. Le autorità di vigilanza dei loro paesi hanno dimostrato di aver verificato le misure adottate dalle compagnie aeree e hanno attestato che tali misure garantiscono soluzioni sostenibili a lungo termine, in modo da evitare il ripetersi di tali problemi in futuro. Questo aggiornamento evidenzia inoltre l’esistenza di un dialogo continuo tra la Commissione e taluni Stati in merito alla sicurezza dei loro vettori. In questo contesto, date le prove che attestano i miglioramenti delle norme di sicurezza, la Commissione controllerà strettamente e verificherà vari vettori aerei russi ai quali le autorità russe hanno imposto restrizioni operative. Inoltre questo aggiornamento riconosce gli sforzi fatti dalle autorità responsabili dell’aviazione civile di Indonesia, Iran, Ucraina e Angola per esercitare meglio le loro responsabilità in materia di vigilanza e cooperare strettamente con la Commissione al fine di migliorare la sicurezza. Sempre in questa ottica, questo aggiornamento presta particolare attenzione ai vettori Taag Angola Airlines, Mahan Air e Ukrainian Mediterranean Airlines, che hanno registrato chiari progressi rispetto alle misure che sono state loro imposte per rimediare alle cause primarie delle loro deficienze in materia di sicurezza. Tuttavia, giacché in questi casi permangono deficienze significative in materia di sicurezza, la Commissione ha ritenuto, con il sostegno unanime del Comitato per la sicurezza aerea, che allo stato attuale sarebbe prematuro decidere di ritirare queste compagnie aeree dalla lista comunitaria. Oggi la lista comunitaria comprende 8 singoli vettori le cui attività sono completamente bandite nell’Unione europea, nonché tutti i vettori di Guinea equatoriale, Indonesia, Kirghizistan, Liberia, Sierra leone, Swaziland e Repubblica democratica del Congo (Drc) (all’eccezione di una). Tre compagnie sono soggette a restrizioni operative per taluni apparecchi. Ciononostante tutti i vettori menzionati, nonché quelli che vengono ritirati dalla lista, continueranno ad essere sottoposti ad ispezioni a terra prioritarie negli aeroporti comunitari volte a garantire che rispettino sempre le norme di sicurezza applicabili. Per maggiori informazioni sulla lista nera: http://ec. Europa. Eu/transport/air_portal/safety/black_list_en. Htm . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|