Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 29 Novembre 2007
 
   
  FORMIGONI A COOP.COSTRUZIONI: COMPETITIVITA´, CASE E LAVORO INTERVENTO DEL PRESIDENTE ALL´ASSEMBLEA DI ANCPL-LEGACOOP INFRASTRUTTURE E OSPEDALI ALTRI IMPEGNI "FORTI" DELLA REGIONE

 
   
   Milano, 29 novembre 2007 - Una maggiore internazionalizzazione delle imprese, attraverso alleanze con grandi gruppi stranieri, per incrementare la competitività. Grande collaborazione per affrontare un problema che presenta risvolti sempre più critici e urgenti: la casa. Impegno delle imprese ad assicurare la sicurezza sul posto di lavoro. Questi i tre "pilastri" su cui costruire una ancor più efficace partnership tra Regione Lombardia e le imprese cooperative di costruzioni (Ancpl-legacoop), alla cui assemblea annuale è intervenuto oggi il presidente della Regione, Roberto Formigoni. "La Lombardia - ha detto il presidente - è pronta ad affiancare le imprese nella loro proiezione all´estero, come avvenuto recentemente nel corso della missione istituzionale nel Sud Est asiatico, conferma il suo impegno ad elaborare una normativa che metta nuove aree a disposizione per interventi di edilizia pubblica residenziale al minor costo possibile e, sul fronte della sicurezza sul lavoro, presenterà a breve il Piano d´Azione 2008-2010 che promuove la riforma dell´attività di controllo guardando all´impresa come ad un soggetto centrale ed attivo". L´alleanza tra istituzioni e mondo produttivo - ha aggiunto - è fondamentale per rilanciare politiche di sviluppo che vedano nelle grandi opere e nella realizzazione di infrastrutture prioritarie una leva decisiva per accrescere la competitività e l´attrattività del Paese". In questo quadro si inseriscono la creazione di Infrastrutture Lombarde, una società di scopo strategica che unisce il meglio della Pubblica Amministrazione e il meglio del mercato, e la Cal (Concessioni Autostradali Lombarde), una società promossa d´intesa con il Ministero delle Infrastrutture e partecipata interamente da Infrastrutture Lombarde e Anas. Un modello che "ha fatto scuola - ha commentato il presidente Formigoni - in quanto abbiamo registrato con orgoglio la presenza nella nuova legge finanziaria di una norma che prevede la possibilità di istituire società analoghe anche per altre Regioni". In entrambi i casi, la creazione di queste società ha garantito una consistente riduzione delle spese e dei tempi di realizzazione delle opere. Nel suo intervento il presidente ha anche ricordato l´impegno di Regione Lombardia per l´edilizia sanitaria: dal 1995 ad oggi sono stati aperti 532 cantieri su tutto il territorio regionale, con un intervento di quasi 3 miliardi di euro. Di questi interventi 371 sono già conclusi, 98 in fase di realizzazione, 63 approvati e in fase di avvio, mentre i nuovi ospedali in fase di realizzazione sono undici. Di particolare rilievo anche il fatto che, nei prossimi due anni, si apriranno cento cantieri per le infrastrutture di mobilità: fra queste autostrade, viabilità ordinaria, ferrovie, metropolitane, porti fluviali e interporti. Le più note sono Pedemontana (inizio lavori nel marzo 2010 e conclusione nel 2015), la Brebemi (inizio giugno 2009 e termine 2012, con totale copertura dei costi in project financing) e la Tangenziale Est Esterna di Milano, (Accordo di Programma siglato lo scorso 5 novembre). Il contesto che ha favorito questo "Rinascimento Lombardo", che passa anche attraverso la realizzazione dell´Altra Sede di Regione Lombardia, è caratterizzato da una legge regionale fortemente innovativa in materia di governo del territorio (n. Del 2005): gli operatori possono pertanto contare su un quadro normativo volto a promuovere la libertà e la capacità di iniziativa, favorita anche da interventi di riqualificazione della Pubblica Amministrazione che si sono tradotti nella semplificazione delle procedure. .  
   
 

<<BACK