Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 29 Novembre 2007
 
   
  SIENA, L’INTERVENTO DELL’ASSESSORE CENNI ALLA MOSTRA “ARTIGIANATO & RISTORAZIONE” “PIÙ SINERGIE FRA PRODOTTI TIPICI, ARTIGIANATO E RISTORAZIONE” IL PROGETTO DEI PATTI DI FILIERA PER VALORIZZARE LE TIPICITÀ IN ALBERGHI E RISTORANTI

 
   
  Firenze - “La creazione di canali privilegiati tra i prodotti tipici del nostro comparto agroalimentare, le produzioni artigianali di qualità e il mondo della ristorazione è la chiave per aprire nuove preziose opportunità di sviluppo a una fetta notevole della nostra economia”. Lo ha detto l’assessore regionale all’agricoltura Susanna Cenni intervenendo, a Siena, all’inaugurazione della mostra “Artigianato & ristorazione”. L’esposizione, all’interno dei locali dell’Enoteca italiana di Siena, di oggetti di artigianato legati alla ristorazione è stata, per l’assessore, occasione di una analisi sulle potenzialità di collaborazione fra questi settori e le nostre produzioni agricole tipiche. “Uno dei punti basilari delle nostr! e politiche agricole – ha proseguito - consiste proprio ! nel favo rire relazioni fra filiere produttive che siano potenzialmente vicine come queste. Nel bando per il rafforzamento della rete regionale della distribuzione diretta che si è recentemente concluso, oltre a sostenere la nascita di 13 mercati contadini e di 14 spacci gestiti da produttori, abbiamo finanziato anche i primi patti di filiera, cioè accordi fra produttori agricoli e operatori di altri settori, finalizzati all’esposizione e alla valorizzazione dei prodotti locali e di qualità della nostra agricoltura in ristoranti o alberghi toscani. I primi progetti finanziati verranno realizzati a Grosseto, nel circondario Empolese valdelsa a e Montemurlo. Ma tutte le iniziative varate della rete che accorcia le distanze tra produttori e consumatori vedranno compartecipare agricoltori e artigiani, tant’è che il progetto, in questa prima fase, coinvolgerà sia 3mila aziende agricole che 1. 500 di artigianato, turismo, ristorazione”. Nell’ambito poi delle iniziative previste nell’ambito della rassegna di Siena l’assessore ha ricordato il grande successo dell’esperienza ‘Vestire il vino’ che ha messo insieme due eccellenze toscane: il vino e il cristallo. L’iniziativa, consistente le varo di un set di tre calici per la degustazione, è servita ad abbinare alle prestigiose etichette della Selezione dei vini di Toscana 2006 i calici più adatti a esaltarne le caratteristiche e le peculiarità. “Un’esperienza positiva – ha sintetizzato l’assessore – e un segno lampante delle possibili sinergie tra le nostre tradizioni enogastronomiche e l’artigianato toscano. ” .  
   
 

<<BACK