Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Dicembre 2007
 
   
  B2B ABRUZZO: IL GUSTO DI FARE TURISMO

 
   
  Il 27 novembre sono stati presentati i risultati del B2b Abruzzo ed è stato annunciato il convegno nazionale dedicato al turismo enogastronomico e culturale. “Il successo del B2b Abruzzo (3 – 5 ottobre), in termini di contatti commerciali realizzati e di gradimento espresso dai 45 tour operator nazionali ed esteri e dagli oltre 130 operatori turistici locali intervenuti, sono la migliore testimonianza della validità di un’iniziativa che seppur giovane (la seconda edizione si è tenuta lo scorso settembre) ha saputo raggiungere traguardi inaspettati ed acquistare stima ed autorevolezza tra gli operatori del settore turistico”. Con queste parole il Presidente della Camera di Commercio di Pescara, Ezio Ardizzi ha esordito in occasione della conferenza stampa di presentazione dei risultati della seconda edizione del B2b Abruzzo. Il successo dell’iniziativa è basato su una formula innovativa ed efficace di promozione del territorio basata sulla vincente accoppiata di educational-tour e workshop che permette da un lato di far apprezzare, in prima persona, le meraviglie dell’Abruzzo, anche quelle meno conosciute, dall’altro di stabilire, con immediatezza, rapporti commerciali con gli operatori locali per la concretizzazione di pacchetti turistici. L’edizione 2007 ha toccato le incantevoli località di Castelli, Teramo, Penne, Loreto Aprutino, Sulmona, Bucchianico, Guardiagrele e Fara Filiorum Petri. 45 i Tour-operator nazionali ed internazionali, provenienti dagli Stati Uniti, dalla Francia, dalla Gran Bretagna, dalla Germania dall’Olanda, dalla Finlandia e dalla Danimarca, mentre hanno superato le 130 unità gli operatori turistici locali intervenuti al workshop per gli incontri one-to-one dedicati ai pacchetti turistici. Decisamente elevato il numero dei contatti realizzati dal workshop che si è prolungato oltre gli orari previsti ed ha visto la richiesta di partecipazione anche di operatori che non si erano accreditati in precedenza. Molto buoni e confortanti i risultati ottenuti dai questionari di gradimento compilati dai partecipanti all’evento. Infatti, su una scala di valutazione da 1 a 10, i Tour-operator hanno mostrato di aver molto apprezzato sia l’educational-tour che il workshop cui sono stati assegnati rispettivamente un lusinghiero 8 ed un 7,9. Molto buoni anche i giudizi relativi all’organizzazione (8,4), alla segreteria (8,5), al catalogo (8,3) ed al sito internet (7,6). Il questionario ha fatto anche emergere la validità del B2b Abruzzo come strumento di promozione territoriale. Infatti, la nostra regione viene giudicata dai T. O. In modo più che lusinghiero: il paesaggio (8,4), le località visitate (7,6), i prodotti tipici (8), l’enogastronomia (8), l’arte (8). Anche gli operatori locali hanno giudicato molto positivamente il B2b Abruzzo assegnando votazioni superiori ad 8 a tutte le voci relative al workshop: organizzazione (8,4), segreteria (8,4), catalogo (8,2), sito internet (8). Nella stessa occasione è stato presentato anche il convegno nazionale “Turismo enogastronomico e culturale: una grande opportunità per comunicare e promuovere il made in Italy” in programma pe il 30 novembre presso l’Auditorium Petruzzi di Pescara. Emilio Schirato, componente della Giunta camerale e Presidente di Federalberghi Confcommercio Abruzzo, ha sottolineato che l’enogastronomia, l’arte e la cultura, rappresentano un mix dalle enormi potenzialità su cui occorre investire: un mix capace di rendere l’offerta turistica italiana unica e vincente. Un’offerta di questo tipo, infatti, è in grado di far superare l’immagine del turismo nazionale legata al tradizionale binomio mare-monti e permette di soddisfare una domanda turistica destagionalizzata, di livello medio-alto. Claudio Ucci, esperto di marketing territoriale, ha evidenziato che il convegno completa l’insieme delle iniziative legate al B2b Abruzzo offrendo una tavola rotonda di respiro nazionale, destinata a diventare un appuntamento annuale nel corso del quale esperti del settore, giornalisti ed addetti, analizzano le più interessanti tematiche legate al turismo enogastronomico e culturale.  
   
 

<<BACK