Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Novembre 2007
 
   
  TRENTINO / DUE PASSI NEI DINTORNI DEL GARDA

 
   
  In ogni periodo dell’anno, in Trentino, ci sono tantissimi luoghi dove poter trascorrere qualche ora per una passeggiata immersi nella natura, nel silenzio, nella tranquillità. La zona del Garda è particolarmente suggestiva, poiché esistono moltissimi percorsi e itinerari, più o meno difficoltosi a seconda delle esigenze, da affrontare a piedi, ma anche in mountain bike o con le ciaspole a seconda della stagione. Inoltre, anche in inverno, la temperatura nella vicinanze del Lago è sempre piuttosto mite. La vecchia strada del Ponale è l’ideale per tutti coloro che si vogliono godere una bella passeggiata con panorami spettacolari sull´alto Garda. A due minuti dal centro di Riva del Garda in direzione Limone, prima dell´ingresso della nuova galleria sulla gardesana, questo percorso, che un tempo congiungeva il lago con la Valle di Ledro, prima della costruzione del lungo tunnel aperto al traffico automobilistico, è adatto a tutta la famiglia. Il sentiero "Giacomo Cis" si presenta sterrato nella sua parte iniziale e con dei tabelloni segnaletici utili per gli escursionisti che lo percorrono per la prima volta. L´itinerario percorre i tunnel scavati nella roccia calcarea e il tracciato a strapiombo sulle acque del Garda. La pendenza della salita si mantiene su un comodo e quasi costante 5%. Il paesaggio domina il basso Sarca, il caratteristico monte Brione, posto tra Riva e Torbole, lo specchio delle acque dell´alto Garda e il monte Baldo. Un altro motivo di interesse è dato dalla presenza lungo la strada di numerose feritoie, gallerie e fortificazioni austro-ungariche erette per impedire la discesa delle truppe garibaldine dalla valle di Ledro verso il Garda e poi a difesa del confine dell´Impero Austro-ungarico con l´Italia prima della I Guerra Mondiale. L´eccezionale sistema fortificatorio in galleria, è costituito da un gomitolo di corridoi e trincee scavato in posizione panoramica e chiamato forte Teodosio o Tagliata del Ponale. Spostandoci sull’altro lato della vallata, troviamo il Parco delle Busatte, prezioso e animato polmone verde che sovrasta l´abitato di Torbole. Dal parco si snoda il sentiero Busatte-Tempesta, uno splendido percorso naturalistico a balcone sul lago di Garda che, attraversando paesaggi incantevoli, porta fino alla località che ai tempi dell´Impero Austroungarico segnava il confine con l´Italia. La spettacolare passeggiata vista lago si snoda per quattro chilometri a mezza costa, supera due costoni, Corno di Bò e Salt de la Cavra, con scalinate di ferro per quasi 400 gradini. Il percorso è caratterizzato da aspetti geologici, floreali e paesaggistici straordinari. Alla fine delle passeggiate è d’obbligo una visita ai vicini centri abitati di Riva, Torbole ed Arco. Quest’ultimo, dal 16 novembre al 23 dicembre, ogni venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 19, ospita il "Mercatino di Natale in Arco asburgica". All’interno dei 30 stand allestiti nella piazza del centro, si possono trovare prodotti tipici del Natale, dai dolci agli addobbi, dai biscotti alle piccole idee regalo, dalle bambole in pezza alle candele, dalle statue di legno agli oggetti in vetro e ceramica, senza dimenticare ovviamente i giocattoli, vera attrattiva per i tanti bambini che attendono l’arrivo di Babbo Natale. Www. Gardatrentinonline. It .  
   
 

<<BACK