|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Novembre 2007 |
|
|
  |
|
|
FINO AL 6 GENNAIO 2008 - TRENTO / PALAZZO ROCCABRUNA OSPITA “BOLLICINE SU TRENTO” CON MOSTRE, DEGUSTAZIONI E APPROFONDIMENTI DEDICATI AL PREGIATO SPUMANTE TRENTO DOC
|
|
|
 |
|
|
Un mese e mezzo di mostre, degustazioni e approfondimenti dedicati al pregiato spumante Trento Doc. E’ un programma estremamente ricco quello ideato da Camera di Commercio di Trento, Provincia e Trentino Spa nell’ambito della rassegna “Bollicine su Trento”, visitabile fino al 6 gennaio nella splendida cornice di Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca provinciale del Trentino e “Casa dei prodotti trentini”. La frizzante vitalità del rinomato nettare, fiore all’occhiello della produzione vitivinicola trentina, è protagonista di particolari degustazioni che metteranno a disposizione di appassionati e tecnici 41 etichette fra spumanti brut, riserve millesimati e rosé. Non mancheranno gli esperti di Slow Food, che proporranno laboratori del gusto incentrati sugli abbinamenti fra Trento Doc e grandi prodotti della tradizione italiana. La rassegna propone anche un momento specifico rivolto agli operatori del settore, grazie al seminario (dal titolo “Prospettive future della viticoltura trentina alla luce delle variazioni climatiche”) tenuto da Attilio Scienza, professore ordinario di viticoltura presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano. Accanto alle degustazioni e agli approfondimenti spicca un’originale mostra, dal titolo “Cinema… Cin Cin!”, che affronta il tema del brindisi nella storia del cinema e che ruota attorno ad un cortometraggio realizzato ad hoc dal regista romano Corrado Farina. Si tratta di breve film che coglie con ironia e disincanto gli attimi ed i gesti del brindisi più famosi. Da “Sabrina” ad “Amarcord”, da “La cena delle beffe” a “C’era una volta in America”, da “Colazione da Tiffany” a “Novecento”, da “Casablanca” a “Gigi”, da “Blues Brothers” a “Fantozzi”, chiudendo con “Fandango”, un vortice di personaggi e di situazioni (più di 60 le pellicole selezionate) si intrecciano tra di loro dando vita ad un “racconto” della durata di 10 minuti. Un modo sicuramente originale per valorizzare un prodotto di grande qualità, il Trento Doc, che più di altri esprime la vocazione del nostro territorio per la produzione di grandi vini. A sottolinearlo è anche la nota trasmissione Decanter, in onda sulle frequenze di Radio 2, che effettuerà quattro dirette radiofoniche da Palazzo Roccabruna. Www. Palazzoroccabruna. It
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|