|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
PIACENZA: APPROVATO IL PREVENTIVO 2008 DELLA CDC
|
|
|
 |
|
|
Piacenza, 3 dicembre 2007 - Piatto forte all’ordine del giorno del Consiglio della Camera di commercio era l’approvazione del preventivo per l’anno 2008. Il bilancio, licenziato dalla Giunta il 16 novembre, ha ricevuto il via libera anche dall’assemblea consigliare. Tutti a favore i voti per alzata di mano raccolti dalla proposta illustrata dal Presidente Giuseppe Parenti. I numeri salienti del documento di programmazione economica possono essere snocciolati brevemente: i proventi correnti stimati per il 2008 ammontano a 6. 087. 526 euro, con un leggerissimo aumento (+0,76% rispetto alla previsione aggiornata dell’anno corrente). Il 73,1% di tale ammontare deriva dal diritto annuale (di cui si prevede una crescita dello 0,11%) ed un altro 20,5% dai diritti di segreteria (+4,12%). Sull’altro fronte, quello degli oneri correnti, la previsione è di impiegare 6. 505. 519 euro, ovvero i proventi stimati, 198. 130 euro che rappresentano il risultato della gestione finanziaria 2007 e 219. 862 euro di avanzi patrimonializzati. Un terzo di tali risorse saranno riversate sul territorio attraverso gli interventi economici ai quali sono state destinate risorse per 2. 023. 370 euro. Parenti ha descritto quali saranno le macro-linee di intervento, definendone anche i relativi stanziamenti e sottolineando che non sono ancora noti i progetti che verranno finanziati, in quanto dipenderà dai loro contenuti, una volta che saranno presentati a titolo definitivo. Sarà la Giunta, infatti, a dire la parola definitiva. In sintesi lo stanziamento più consistente riguarda lo sviluppo imprenditoriale e delle forme collettive di garanzia (32,62% del totale), seguono l’agroalimentare (17,62%), lo sviluppo del territorio e dell’informazione economica (15,55%), la globalizzazione (10,13%), l’istruzione e formazione imprenditoriale (8,45%) a pari merito con le quote associative ad organismi di promozione economica, lo sviluppo del turismo (4,94%) e la regolazione dei mercati (2,22%). Animata la discussione che si è sviluppata tra i consiglieri. Ha avviato il dibattito Marco Savini, presidente della Fipe, che ha lamentato uno stanziamento non adeguato per la promozione del turismo, a differenza di quanto avviene in altre province. Parenti ha però sottolineato che gli investimenti per promuovere i flussi turistici non sono solo quelli destinati a valorizzare il territorio “Piacenza è una città d’arte, ma quante sono le città d’arte in Italia?” ha chiosato il Presidente camerale “le vallate piacentine sono bellissime, ma da Asti in poi ci sono altre bellissime vallate, tutto l’Appennino è da vedere. Non possiamo pensare di aumentare la presenza dei turisti solo basandoci sul paesaggio. Investire sulla qualità dei prodotti agroalimentari che possono davvero rappresentare delle eccellenze è comunque lavorare per attirare persone da altre province. ” Francesco Milza, presidente di Confcooperative, ha auspicato un aumento delle risorse destinate alla regolazione del mercato, riferendosi in particolare alla logistica “Oggi è una giungla” ha denunciato ”vi sono multinazionali che si insediano sul nostro territorio con un grande clamore e poi accolgono a lavorare soggetti in posizioni irregolari se non addirittura clandestini. Questo ha un riflesso sulle società locali che invece lavorano nel rispetto della legge. ” Tra gli interventi che Milza ritiene necessari vi è un’azione di monitoraggio da parte della camera di commercio e, ed in questo è stato subito seguito da Sandro Busca, il segretario provinciale Cisl, l’invio di una nota formale all’amministrazione provinciale perché attivi l’agenzia per la logistica di cui da tempo da più parti viene sollecitato l’avvio formale (le designazioni sono già state fatte nei mesi scorsi). Busca ha richiamato l’esigenza di fare squadra, affermando che -dopo quanto successo recentemente a proposito di Piacenza Turismi- si è dimostrato quanto sa difficile in quanto pare mancare una visione complessiva. Pronto il richiamo all’Agenzia di marketing territoriale “Noi siamo convinti che serva” ha affermato “insieme a Piacenza Expo e ad altri soggetti, per lavorare insieme”. “La camera di commercio ha individuato alcuni assi strategici?” ha poi domandato al Presidente “c’è una frantumazione enorme di contributi ad una miriade di soggetti. Se si scegliessero alcuni grandi progetti si darebbe un segnale diverso”. Positiva la risposta di Parenti, che ha indicato nei temi conca fluviale, energia, pedemontana e marchio 100 sapori i progetti strategici già individuati, ma in itinere, come succede sempre per progetti di grandi dimensioni. In chiusura di seduta un nuovo appello all’amministrazione provinciale, quello di far arrivare a breve una bozza del Ptcp, in modo che vi si possa dedicare una riunione di consiglio per individuare eventuali proposte, non ultima quella di inserire il vincolo che almeno il 25% delle nuove aree per insediamenti produttivi possa essere ceduto a prezzi concorrenziali, tramite selezione delle imprese che davvero possono dare valore aggiunto al territorio. Nelle comunicazioni di apertura invece l’annuncio dell’inaugurazione dei lavori di ristrutturazione che hanno riguardato la sede camerale, fissata per il prossimo 18 dicembre, e l’invito a partecipare ad un incontro che si terrà presso la Fondazione lunedì 3 dicembre, alle 17,30, per l’avvio di un progetto destinato a migliorare le strategie di marketing delle imprese agroalimentari. Proseguono anche i contatti con autostrada Centropadane per realizzare aree di vendita dei prodotti tipici piacentini in prossimità delle stazioni di servizio. Il primo risultato potrebbe essere raggiunto presso l’area Nure Nord, con la realizzazione di una specie di “show room” da gestire direttamente dai produttori. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|