Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Novembre 2007
 
   
  CONDÉ NAST JOHANSENS PREMIA L’ECCELLENZA DI CINQUE ALBERGHI ITALIANI. ASSEGNATI GLI AWARDS 2008 IL 12 NOVEMBRE IN OCCASIONE DEL WORLD TRAVEL MARKET DI LONDRA BEN SEDICI LE NOMINATION ITALIANE.

 
   
  La prestigiosa guida Condé Nast Johansens premia al World Travel Market di Londra ben cinque alberghi italiani con i suoi Awards. L’Hotel Byron a Forte dei Marmi ha ricevuto il premio dei lettori (Reader Award); l’Hotel de la Ville & La Villa di Monza si è aggiudicato il premio per il miglior servizio, il Furore Inn Resort & Spa sulla Costiera Amalfitana è stato considerato il più romantico della Guida, il Grand Hotel Mazzarò Sea Palace è stato ritenuto il Miglior Albergo d’Affari, mentre nella categoria Guest Houses ha prevalso la Torre di San Martino a Gazzola, in provincia di Piacenza. Altri premi sono andati ad alberghi situati nelle Isole Canarie, in Spagna, in Francia e in Slovenia. Le nominations italiane includevano altri undici hotel italiani: il Grand Hotel Atlantis Bay a Taormina, il Grand Hotel Miramare a Santa Margherita Ligure, il Relais La Magioca a Negrar Valpolicella, l’Hotel Jolanda Sport a Gressoney, la Residenza del Moro a Firenze, il Tombolo Talasso Resort a Marina di Castagneto Carducci, Villa del Parco & Spa del Forte Village a Santa Margherita di Pula, Ca’ Maria Adele a Venezia, il Color Hotel a Bardolino, Villa Spalletti Trivelli a Roma e l’Albergo Pietrasanta nell’omonima località in provincia di Lucca. Le Guide Condé Nast Johansens hanno 26 anni di vita. L’edizione 2008 è stata pubblicata per la prima volta in un formato A4 più compatto e maneggevole di prima, pur conservando un grande impatto visivo, con informazioni utili, mappe chiare, illustrazioni piacevoli. Il sito web www. Johansens. Com rende facili le prenotazioni online per i viaggiatori di tutto il mondo. Tredici milioni di lettori, autorevolezza e affidabilità fanno di Condé Nast Johansens la più importante collana di guide a livello internazionale, un faro che indica le migliori strutture di fascino in tutto il mondo. Per gli Awards viene stilata ogni anno una classifica di hotel in base a diversi parametri: location, estetica, qualità del servizio, aggiornamento tecnologico, accoglienza e convenienza. La selezione delle migliori strutture viene effettuata da una giuria composta dal Consiglio Direttivo e dagli Ispettori, che raccolgono le valutazioni dei clienti per mezzo di appositi questionari. Il team di ispettori è composto da 50 persone dedicate che visitano annualmente circa 1. 300 strutture in 67 paesi e le valutano secondo standard particolarmente rigorosi. Tutto questo fa di Condé Nast Johansens il più completo riferimento illustrato per gli hotel indipendenti. La Guida Condé Nast Johansens. La collana di Guide Johansens fa parte dal 2001 del gruppo editoriale The Condé Nast Publications Ltd. Con base a Londra, casa editrice di famose riviste internazionali tra cui Condé Nast Traveller, Vogue e House & Garden. La collana è attualmente composta da sei guide diverse che vengono rinnovate ogni anno: Alberghi e Spa in Europa e nel Mediterraneo, Alberghi & Spa in Gran Bretagna e Irlanda, Piccoli alberghi di campagna, locande e ristoranti in Gran Bretagna e Irlanda, Alberghi, Resort & Spa nelle Americhe, Caraibi e Pacifico, Sedi internazionali per meeting, conferenze ed eventi. Spa internazionali Le guide CNJ vengono consultate da 13. 6 milioni di persone in tutto il mondo e il sito www. Johansens. Com consegue 57 milioni di accessi all’anno. 125 mila sono le copie diffuse nei cinque continenti, per far conoscere 1. 300 strutture in 67 paesi. Il sito permette anche di beneficiare di promozioni, offerte speciali, soggiorni tematici. CNJ gestisce un e-Club, i cui soci ricevono una Newsletter mensile. Segue una descrizione dei quattro alberghi premiati e la graduatoria completa. I cinque alberghi italiani premiati. Condé nast johansens reader’s award. Hotel Byron a Forte dei Marmi L’Hotel Byron di Forte dei Marmi sembra nato per essere la casa al mare dei suoi ospiti. È infatti costituito da due ville private, costruite tra il 1899 e il 1902 dai duchi Canevaro di Zoagli. Trasformate in albergo a cinque stelle lusso, hanno mantenuto l’atmosfera calda della dimora. Le camere e le suite sono solo 29, tutte affacciate sul mare o sulle Alpi Apuane e arredate con una calibrata miscela di mobili antichi e oggetti artistici. D’estate gli ospiti si godono il meraviglioso giardino e la piscina. Eccellente il ristorante, citato nelle più prestigiose guide italiane. E fuori dal cancello ferve la vita mondana del Forte: la Capannina, i bagni più esclusivi, sono a pochi passi, mentre in meno di un’ora d’auto si raggiunge un circuito di quattro campi da golf. Most excellent hotel for service. Hotel de la ville & La Villa a Monza. Ogni stanza dell’Hotel de la Ville & La Villa è arredata con estrema raffinatezza, curata nei minimi dettagli ed è dotata di avanzate tecnologie. Gli spazi comuni sono arricchiti da un’ampia collezione di affascinanti complementi di arredo e di antiquariato: argenti, porcellane, mappamondi, specchiere, quadri, rari libri e stampe…. Che danno quel tocco di stile in più all’atmosfera aristocraticamente ‘rétro’ di tutto l’albergo. L’esclusiva dépendance “La Villa” offre ulteriori comfort all’ospite, come rilassarsi nella privacy del ricercato salotto con biblioteca, camino, biliardo, usufruire della gym, della sauna o del giardino e garage privato. Le camere sono 78 in tutto. Il servizio è inappuntabile. Molto noto e frequentato il lussuoso ristorante dell’albergo, il Derby Grill. Most romantic hotel. Furore Inn Resort a Furore, Costiera Amalfitana. Il Furore Inn Resort è un gioiello incastonato lungo la Costiera Amalfitana, sulla collina a strapiombo sul Fiordo di Furore, nel tratto di scogliera tra Positano ed Amalfi, all´inizio della "Via dell´ Amore". Qui troverete il calore dell´ accoglienza tipicamente mediterranea abbinata all’attenzione al cliente. Nelle camere, arredate con mobili in stile, dominano il bianco della luce e il blu del mare. Il ristorante dispone di sale e spettacolari terrazze panoramiche, affacciate sul mare, dove si assaporano le antiche ricette della tradizione locale rivisitate con i moderni concetti di benessere. Il Beauty “Furore” propone trattamenti estetici personalizzati per risolvere i problemi causati dallo stress e dall’età. Italian Touch è il ristorante elegante ed esclusivo per cene di classe. Miglior albergo d’affari. Grand hotel mazzarò sea palace a taormina. A Taormina Mare, fra due quinte di roccia sorge sul mare il Grand Hotel Mazzarò Sea Palace. Sulla sua piaggia privata si gode un’atmosfera intima e riservata davanti un mare magnifico. Il Mazzarò Sea Palace offre ai suoi ospiti tutto il confort e l’ospitalità che solo un grand hotel di altissimo livello può dare. Tra le ottantotto camere molte hanno una terrazza e alcune suite dispongono di piscina privata. L’albergo ha un ottimo ristorante, “il Gattopardo”. Una sala da 150 posti, attrezzata con apparecchiature all’avanguardia, è molto frequentata per incontri di lavoro o congressi in una destinazione che offre un bellissimo clima, splendidi panorami, vegetazione lussureggiante, siti archeologici, shopping notevole e tanto divertimento. MOST EXCELLENT GUEST HOUSE. Torre di San Martino a Gazzola, in provincial di Piacenza. Inserita nel bellissimo borgo di Rivalta del XI secolo , la Torre di San Martino è una residenza particolare dall’atmosfera elegante ma al tempo stesso familiare, rilassante e anche un po´ magica. La dimora offre un´elegante hall e dieci camere che, pur essendo dotate di ogni moderno comfort, mantengono un´atmosfera d´altri tempi, sottolineata da soffitti lignei, letti a baldacchino, velluti e autentici mobili d´epoca. Il borgo è dominato dal maestoso Castello di Rivalta, aperto a visite guidate, mentre giardino e foresteria sono invece utilizzati per banchetti. I caseggiati, originariamente botteghe artigiane e case contadine, dal 1950 sono stati trasformati in suggestive www. Johansens. Com .  
   
 

<<BACK