|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
NUOVO SEMINARIO DEL COMITATO IMPRENDITORIA FEMMINILE
|
|
|
 |
|
|
Bergamo, 3 dicembre 2007 - La Camera di Commercio di Bergamo informa che lunedì 3 dicembre 2007, alle ore 15. 00, presso l’Auditorium della sede della Cassa Rurale di Treviglio, in via Carcano 15, si terrà il seminario dal titolo “Imprese femminili e territorio: quale futuro economico alle porte del 2008?”. L’iniziativa è promossa dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile camerale in collaborazione con la Cassa Rurale di Treviglio, la sua Fondazione e con il sostegno sia di Bergamo Formazione sia della Camera di Commercio di Bergamo. Il seminario cercherà di approfondire lo scenario che le imprese si troveranno ad affrontare nel 2008, alla luce delle variabili che caratterizzano la situazione economica locale, nazionale, ma anche internazionale e come queste variabili possano modificare e influenzare il rapporto banca-impresa. Dopo i saluti di apertura da parte dei promotori dell’iniziativa (Camera di Commercio, Comitato camerale, Cassa Rurale e Fondazione della Cassa Rurale), coordinati da Marco Carminati, Vicepresidente della Fondazione Cassa Rurale di Treviglio, interverranno: - Domenico Piatti, docente dell’Università degli Studi di Bergamo, parlerà dell’entrata in vigore, da gennaio 2008, del nuovo accordo di Basilea 2, che deve essere visto dalle imprese sì come sfida, ma anche come opportunità; - Damiano Montani, docente dell’Università degli Studi di Bergamo, darà invece indicazioni per una corretta gestione finanziaria, parlando del bilancio trasparente come strumento di valutazione del merito creditizio; - Fedele De Novellis, Ref Ricerche per l’economia e la finanza, analizzerà come la situazione internazionale possa avere riflessi per l´economia europea e quindi per le Pmi; - Gianfranco Bonacina, Presidente Cassa Rurale di Treviglio, concluderà gli interventi programmati esaminando se il “valore economico” della conoscenza e della fiducia, possa permettere alle imprese di ottenere credito da parte delle banche. L’incontro si chiuderà con la tavola rotonda finale, con la testimonianza di alcune imprenditrici sul proprio rapporto banca-impresa. Il seminario è aperto a tutto il pubblico interessato, in particolare imprenditrici e imprenditori. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|