|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
PROVINCIA POTENZA, INTESA PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 3 dicembre 2007 - Un risparmio di circa il 40 per cento sulla bolletta energetica per la pubblica illuminazione e una riduzione significativa delle emissioni di Co2. Sono solo due dei principali vantaggi del protocollo d’intesa tra Provincia, Eligent s. R. L. E Legambiente, la cui sottoscrizione è iniziata il 30 novembre, nella sala giunta di piazza Mario Pagano. Presenti alla firma il presidente della Provincia Sabino Altobello, e il presidente di Legambiente Basilicata Marco De Biasi. Firmerà in seguito, invece, l’amministratore delegato di Eligent srl. “Dopo un lungo percorso, che ha visto protagonisti tutti i comuni della nostra provincia – ha affermato Altobello – firmiamo un’intesa originale e innovativa, grazie alla quale la Provincia facilita e coordina la collaborazione tra la società Eligent – braccio operativo del Gruppo Sorgenia, partecipata da Legambiente – e i comuni. In base all’accordo, quest’ultimi potranno utilizzare il ´´sistema dibawatt´´, un innovativo alimentatore elettronico che consente di tagliare gli attuali costi – non irrilevanti- della pubblica illuminazione, migliorando la resa e mitigando i devastanti effetti dell’inquinamento. Il tutto senza alcun costo di investimento per gli enti. Per i primi anni, infatti, lo strumento utilizzato sarà la locazione della tecnologia che verrà pagata con il costo dell’attuale bolletta, decurtato di una quota che rimarrà nelle casse comunali. L´apparecchiatura, la cui vita media è di circa 15-20 anni, diverrà in seguito di proprietà delle amministrazioni. Altro elemento assolutamente qualificante dell’accordo riguarda – come ha spiegato Altobello - la cessione, da parte di Eligent, del controvalore economico dei certificati d’efficienza energetica (cosiddetti certificati bianchi) ad una società della Provincia che restituirà tali risorse ai comuni, investendo in politiche di risparmio energetico. “Una strategia, questa - ha affermato De Biasi – che pone l’amministrazione provinciale di Potenza all’avanguardia nel panorama nazionale. È la prima volta che un ente pubblico gestisce direttamente i certificati bianchi, il cui valore è cospicuo e dura nel tempo”. Secondo il presidente di Legambiente la Provincia ha intrapreso la strada virtuosa dell’efficienza e della diffusione di tecnologie per la produzione di energia elettrica, incontrando su queste materie anche il favore dell’opposizione. Sempre a proposito di politiche energetiche, Altobello ha ricordato che lo scorso luglio a Potenza in occasione del seminario internazionale a cui ha preso parte Fabrizio Barbaso, massima autorità in materia della Commissione Europea, sono stati ripensati una serie di interventi, tra cui l’appalto di impianti fotovoltaici in 5 istituti scolastici. Di recente, inoltre, il consiglio - su proposta della Giunta - ha approvato un programma di un 1,5 milioni di euro per dotare degli stessi impianti tutte le scuole della provincia. “Si tratta – ha rimarcato il vertice di Legambiente – di buone pratiche amministrative in una regione che sul fotovoltaico è rimasta ancora molto indietro”. Per attuare dal basso misure vantaggiose per tutti è necessario, secondo Altobello, riempire il vuoto che esiste tra livello di programmazione e livello di attuazione e declinare concretamente quel ruolo di coordinamento e di sostegno agli enti che è proprio delle province. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|