Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Novembre 2007
 
   
  LA DUCATI MONDIALE FESTEGGIA CON I PRODOTTI TIPICI DELL´EMILIA-ROMAGNA. LA REGIONE COLLABORA ALLA CENA DI GALA CHE SI TERRÀ DOMANI A PALAZZO ALBERGATI.

 
   
   Rabboni: "E´ un´Emilia-romagna da podio" Bologna – Avrà un sapore squisitamente emiliano-romagnolo, la cena organizzata dalla Ducati a palazzo Albergati di Zola Predosa nella sera del 2 dicembre, per festeggiare la strepitosa stagione mondiale del marchio di Borgo Panigale. Oltre 300 invitati saranno accolti da una degustazione di prodotti agroalimentari di qualità, tipici dell’Emilia-romagna, offerti dall’assessorato all’Agricoltura della Regione, che ha voluto rendere omaggio alla vittoria della Ducati collaborando alla realizzazione della cena di gala. Gli stessi prodotti gastronomici saranno quindi elaborati e proposti a tavola da chef e studenti della Scuola regionale di ristorazione di Serramazzoni (Modena), da tempo impegnati in un percorso di studio e lavoro dedicato all’ospitalità legata alle produzioni nostrane di qualità. "Il campionato mondiale vinto dalla Ducati, per cui rinnovo i complimenti a tutto lo staff, accende i riflettori internazionali sull’Emilia-romagna – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura, Tiberio Rabboni - ed è uno straordinario biglietto da visita per far meglio conoscere altre produzioni e capacità competitive della nostra terra, a cominciare da quelle agricole ed agroalimentari. Le nostre eccellenze enogastronomiche sono il risultato del lavoro di aziende agroalimentari che crescono e diventano sempre più internazionali e più efficaci nell’export. Per la competitività agricola valgono gli stessi presupposti delle competizioni motociclistiche: organizzazione, gioco di squadra, conoscenza e sapere diffuso. Sappiamo che le nostre produzioni agroalimentari hanno tutte le carte in regola per salire anch’esse sul podio". .  
   
 

<<BACK