|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
CAMPANIA: GIUNTA APPROVA DELIBERA PER ADESIONE A CONSAER. NUOVO IMPULSO AL SETTORE AEROSPAZIO, POLO DI ECCELLENZA DEL SISTEMA ECONOMICO REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Napoli, 3 dicembre 2007 - La Giunta Regionale della Campania, su proposta dell’Assessore alle Attività produttive e all’Agricoltura Andrea Cozzolino, ha approvato nella seduta odierna una delibera per l’adesione della Regione Campania al Consorzio Consaer (Consorzio per lo sviluppo delle aziende aeronautiche). La Regione svolgerà il ruolo, in tale consorzio, di socio sostenitore. Costituito nel 2000 da Sviluppo Italia, il Consaer conta oggi 14 aziende: Alenia Aeronautica, Alenia Aeronavali, Alenia Sia, Atitech, Avio, Dema, Ilmas, Consorzio S. A. M. , Sviluppo Italia, Adecco Training, Iks, Ergonline, Quanta, Manpower. Il Consorzio è impegnato nello sviluppo della competitività delle imprese aerospaziali attraverso attività per il posizionamento strategico delle società consociate sui principali mercati nazionali e internazionali anche attraverso la promozione delle imprese consorziate e il miglioramento dell´organizzazione tecnico-gestionale, la formazione e l’addestramento del personale già occupato e di quello da reclutare. “Dopo ‘Campaniaerospace” e il recente accordo con la Regione Puglia per la creazione di un Polo aerospaziale del Mezzogiorno - sottolinea l’Assessore Cozzolino - con la partecipazione al Consaer compiamo un ulteriore passo verso la promozione della crescita e della competitività del comparto aerospaziale che rappresenta uno dei punti di eccellenza del nostro sistema economico e industriale, vero e proprio fiore all’occhiello del sistema produttivo regionale. Non a caso, con i suoi 10mila addetti e un fatturato da oltre un miliardo e 300 milioni di euro, quello aerospaziale costituisce uno dei pilastri del Piano per lo Sviluppo Regionale e un settore strategico per la crescita economica del nostro territorio nei prossimi anni. “Negli ultimi anni - ha concluso - il Consorzio ha già effettuato, tra l’altro, corsi specifici in materia di regolamenti aeronautici e certificazione per la manutenzione e le Costruzioni aeronautiche in cui sono state sperimentate nuove strategie didattiche per il personale impiegato a vari livelli nel comparto aeronautico”. Il mercato aerospaziale in Campania rappresenta il 22 per cento del comparto a livello nazionale, il 28 per cento in termini di addetti. Per dimensione e tecnologia offerta, è uno dei primi cinque poli del settore aerospazio presenti in Italia. Un settore che al fianco ai grandi operatori vede un tessuto vitale fatto di un centinaio di piccole e medie aziende, di cui 30 afferenti al ‘core business” e un indotto che garantisce sviluppo e posti di lavoro qualificato in Campania. Le previsioni di crescita a livello internazionale sono positive sia per il settore spaziale che per quello aeronautico (prevalente in Campania) per il quale ci si aspetta un ulteriore sviluppo della domanda di commesse e di posti di lavoro. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|