|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
LŽECONOMIA MONDIALE SOTTO I RIFLETTORI DEI PREMI NOBEL SARAŽ PRESENTE ANCHE ERIC MASKIN, NOBEL PER LŽECONOMIA 2007
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 3 dicembre 2007 - Negli ultimi 25 anni lŽeconomia statunitense è cresciuta a ritmi sostenuti: esiste il rischio che questo sviluppo si esaurisca? Ci sarà recessione negli Usa? Ecco alcune riflessioni del Premio Nobel dellŽeconomia 2004 Edward Prescott che fornisce un anticipazione ai temi oggetto di riflessione nellŽincontro del 3 e 4 dicembre prossimi al convegno "Nobels Colloquia" di Trieste. "Solo se verranno perseguite politiche sbagliate ci sarà pericolo di recessione" ha dichiarato Edward Prescott. "Un aumento delle tasse potrebbe causare un indebolimento dellŽeconomia, ma questo rischio sembra scongiurato almeno per lŽanno venturo. Ciò che potrebbe verificarsi è uno spostamento verso politiche antiglobalizzazione, ma anche questo per il momento appare poco probabile". "Al momento i problemi, per altro di scarsa rilevanza, che affliggono lŽeconomia statunitense riguardano la questione dei subprime e il continuo aumento del prezzo del petrolio. LŽeccessivo sviluppo del mercato immobiliare - osserva Prescott - ha messo in difficoltà il settore delle piccole imprese edilizie e anche lŽaumento del prezzo del petrolio per i Paesi importatori è di secondaria importanza". "È poi interessante vedere come i Governi sfruttino i meccanismi di mercato per minimizzare gli effetti di questo shock negativo. LŽaumento del valore dellŽeuro rispetto al dollaro è unŽaltra delle minori conseguenze per lŽeconomia europea e quella statunitense; gli Usa potrebbero ridurre il pesante deficit commerciale. EŽ questa non sarebbe una cattiva cosa", conclude il Nobel. La settima edizione di Nobels Colloquia, organizzata dalla società di consulenza Promostudio in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, si terrà alla Stazione Marittima di Trieste. Nelle due giornate di dibattito verranno affrontati i grandi temi dŽattualità economica e finanziaria del momento: dalla globalizzazione dellŽeconomia e del denaro alla volatilità dei mercati finanziari e borsistici, dalle turbolenze economiche e politiche provocate dallŽaumento del prezzo del petrolio alla recente crisi dei subprime. Interverrà il Premio Nobel 2007, Eric Maskin, lŽeconomista statunitense che il 15 ottobre scorso ha vinto, insieme a Leonid Hurwicz e Roger Myerson, il prestigioso riconoscimento per i contributi alla teoria sullŽallocazione delle risorse in ambiente incerto. Nel corso del convegno verranno messi a confronto numerosi Premi Nobel per lŽeconomia: Edmund Phelps, Robert Solow, Amartya Sen, Robert Engle, Robert Mundell e Edward Prescott. Ai Nobels Colloquia sarà presente anche lŽeconomista Jean Paul Fitoussi, consigliere economico di Nicolas Sarkozy. Nobels Colloquia è unŽiniziativa ideata da Promostudio, società di consulenza fondata a Venezia nel 1987 da Giovanni Battista Vescovo. QuestŽanno Promostudio e la Regione Friuli Venezia Giulia assegnano il "Prize for Leadership on Business and Economic Thinking", giunto alla sesta edizione, allŽeconomista svedese Jonas Ridderstrale, che ha contribuito con unŽelaborazione originale a un settore particolare delle discipline economico-sociali e manageriali. Il suo ultimo libro "Karaoke Capitalism", come si legge nella motivazione alla base del riconoscimento, è lŽultima provocazione intellettuale dellŽautore, il guru del management che assieme a Kjell Nordstrom, ha disegnato, attraverso lŽelaborazione di un nuovo e rivoluzionario impianto concettuale, il paradigma del manager del futuro e i nuovi equilibri sui quali si dovrebbe reggere la filosofia dŽimpresa e del management. "Sono passati 7 anni da quando Franco Modigliani, allora Presidente dellŽIseo, mi propose di lanciare Nobels Colloquia" ha dichiarato Giovanni Battista Vescovo, presidente di Promostudio. "Modigliani mi diceva sempre: dobbiamo mettere a confronto idee diverse per un destino comune. Negli anni lŽevento è molto cresciuto. La sua unicità sta nel mettere assieme le migliori menti dellŽeconomia e degli studi di management e di essere diventato punto di riferimento per gli studenti e i giovani". Gli studenti delle principali Università del mondo potranno collegarsi in streaming sul sito www. Nobelsintrieste. Com/streaming/ per partecipare al dibattito. Nella scorsa edizione si sono collegati oltre 27 mila studenti e sono intervenuti oltre 400 partecipanti. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|