Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Dicembre 2007
 
   
  ROMA, APPROVATI 22 PIANI DI ZONA. SI CONCLUDE DOPO 20 ANNI IL PIANO PER L´EDILIZIA

 
   
  Roma, 4 dicembre 2007 - La Giunta Regionale ha approvato durante la seduta del 29 novembre, su proposta dell’assessore all’Urbanistica e vicepresidente, Massimo Pompili, i piani particolareggiati di 22 Piani di Zona per l’edilizia sovvenzionata e agevolata proposti dal Comune di Roma e localizzati in diversi quadranti della capitale (altri 10 erano stati approvati nella seduta di Giunta della scorsa settimana e 12 in quella precedente). In particolare i Piani che hanno avuto il via libera regionale sono quelli di: La Mandriola Nord Est, Casilino, Tor Tre Teste, Lunghezzina Castelverde, Riserva Verde A, Acilia Madonnetta, Infernetto Est, Dragoncello 2, Monte Stallonara 2, Tenuta Valleranno, Villa Balbotti, Grotte Celoni, Fosso di Santa Palomba, Infernetto Ovest, Via di Tor Cervara, Tor Vergata 2, Ponte Galeria, Anagnina 1, Monte Michelangelo 2, Trigoria I-iii, Cerquetta e Palmarolina. Gli interventi sono inclusi nel residuo di stanze/abitanti del Secondo Piano per l’Edilizia Economica e Popolare del Comune di Roma. “Approvando questi provvedimenti, la Giunta Marrazzo" – ha spiegato l’assessore Pompili – "ha concluso il secondo Piano per l’edilizia economica e popolare della Capitale, avviato esattamente 20 anni fa, il 30 novembre del 1987. Occorre tuttavia ancora lavorare per superare il nodo dell’emergenza abitativa soprattutto delle fasce più deboli che talvolta non sono in grado nemmeno di acquistare un alloggio a costo agevolato, promuovendo una politica di investimenti pubblici e creando sinergie con il mondo imprenditoriale. ” La maggioranza degli interventi dei 44 Piani di Zona complessivamente approvati, distribuiti in dieci municipi della capitale, propone insediamenti che contribuiranno a riqualificare aree degradate densamente edificate. I quartieri interessati dall’insieme dei Piani di Zona (che si trovano nei municipi Iv, V, Vi, Viii, X, Xii, Xv, Xvi, Xvii e Xix) saranno dotati di servizi pubblici, parcheggi e viabilità, sia locale sia verso il resto della città. La dislocazione sul territorio ha tenuto conto anche dei toponimi previsti dalla Variante delle Certezze e regolamentati dal nuovo strumento urbanistico generale in corso di approvazione. I dati Complessivamente tutti gli interventi consistono in 3. 452. 661 metri cubi di residenziale e 42. 359 stanze/abitanti. Gli ultimi interventi esaminati ieri dalla Giunta Regionale riguardano 22 Piani di Zona per 15. 307 stanze/abitanti e 1. 224. 560 metri cubi di residenziale. Tali Piani di Zona concludono l’intero Piano per l’Edilizia sovvenzionata e vanno ad aggiungersi agli altri complessivi 22 approvati rispettivamente il 16 e 23 novembre scorsi, tra i quali i piani di: Monte Stallonara, Casal Monastero, Casale Cesaroni, Cinquina, Cecchignola nord, Borghesiana, Borghesiana Pantano, Lucrezia Romana e Colle Fiorito. Tragliatella 2, Tragliatella 3, Massimina Villa Paradiso Ii, Cerquette, Maglianella, Pian Saccoccia 2, Pian Saccoccia Sud, Casette Pater 4, Infernetto Nord, e frigoria Iv- Via Trandafilo. . .  
   
 

<<BACK