|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
CENSIS: 20% DEGLI ADOLESCENTI DEL LAZIO VIVE IN SITUAZIONE DI DISAGIO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 3 dicembre 2007 - Il 20% dei ragazzi tra i 14 e i 17 anni nel Lazio vive in una situazione di disagio, che si manifesta anche con atti di trasgressione e bullismo. Questo il dato più significativo che emerge dall’indagine ‘Il disagio adolescenziale nel Lazio’, promossa dalla direzione regionale Servizi sociali-Area osservatorio sociale del Lazio e realizzata dal Censis. Il rapporto, presentato questa mattina dall’assessore regionale alle Politiche sociali, Anna Coppotelli, e dal direttore generale del Censis, Giuseppe Roma, si basa su 1. 750 interviste dirette ad adolescenti di tutte e cinque le province laziali. L’indagine ha considerato come ragazzi con situazioni di disagio quelli che hanno presentato problematiche in almeno un paio dei seguenti campi della vita: famiglia, scuola, rapporto con gli amici e tempo libero. E’ all’interno delle mura familiari che le condizioni dei ragazzi con situazioni di disagio si differenziano da quelle degli altri giovani. Solo il 29% di loro, infatti, ha la possibilità di parlare con i genitori delle cose che li riguardano e allo stesso tempo nel 15% dei casi vivono una situazione familiare di conflitto. Negativo poi il loro rapporto con i libri: il 52,6% non ne legge neanche uno, contro il 28,8% dei ragazzi che non manifestano disagio. E si presenta problematico anche il rapporto con l’ambiente scolastico: più del 52% dei ragazzi a disagio ritiene che la scuola non offra maggiori opportunità nella vita. I ragazzi oggetto dell’indagine sono ulteriormente esposti a fatti di bullismo: il loro vero ambiente naturale sembra essere la strada, come conferma il direttore generale del Censis, Giuseppe Roma: “Preferiscono stare fuori da famiglia e scuola e vivere per strada. E’come se volessero rimanere coperti da un’ombra di noia stando per strada senza far nulla. Ben un quinto degli adolescenti, infatti, vuole stare fuori dai circuiti scolastici e familiari", ha osservato Roma, rimarcando che “le famiglie devono dare più attenzione e più affetto ai ragazzi e collaborare in un programma di aiuto per loro”. “Il disagio" - ha spiegato Roma – "è tra ricchi e poveri, mentre nel ceto medio c’è più normalità”. Secondo i dati, infatti, l’8,2% degli studenti disagiati vive in una famiglia in condizioni economiche elevate, contro il 4,2% dei ragazzi ‘normali’. I giovani sfogano la loro condizione di disagio con diversi comportamenti trasgressivi, come fumare spinelli e ubriacarsi ogni tanto. Comportamenti, però, legittimati anche da buona parte dei ragazzi considerati non disagiati. Ciò che, invece, differenzia gli studenti a disagio dagli altri è l’attrazione per i comportamenti non salutari, come ad esempio l’abuso dei farmaci per migliorare le proprie performance fisiche: il 41,1% degli studenti afferma di farne uso. “Dal rapporto emerge una realtà che in buona parte immaginavamo" - ha detto l’assessore regionale alle Politiche sociali, Anna Coppotelli, commentando i risultati dell´indagine - "L’anello debole della fascia degli adolescenti è la famiglia e in parte la scuola. Viviamo in un periodo in cui la struttura familiare è debole e questo crea disagio”. "L’assessorato" - ha però ricordato la Coppotelli - "può realizzare progetti per integrare i compiti di famiglia e scuola e costruire una rete in cui far vivere questi ragazzi più al sicuro. Il mio impegno" – ha concluso l´assessore - "è creare tavoli interassessorili all’interno della Regione, in modo da integrare idee e finanziamenti per affrontare il problema adolescenziale”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|