Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Dicembre 2007
 
   
  PROTEZIONE CIVILE: SIGLATA CONVENZIONE REGIONE-ASS.CARABINIERI FVG

 
   
  Trieste, 3 dicembre 2007 - Il vicepresidente della Giunta del Friuli Venezia Giulia ed assessore alla Protezione civile, Gianfranco Moretton, e l´ispettore regionale dell´ Associazione nazionale Carabinieri in congedo (Anc), Michele Ladislao, hanno sottoscritto l’1 dicembre a Trieste la convenzione tra la Protezione civile regionale e l´Anc Fvg. Il documento ufficiale, siglato al Palazzo municipale del capoluogo giuliano, sancisce l´avvio della collaborazione tecnico-logistica tra la Protezione civile regionale e l´Ispettorato Anc per assicurare - si legge nella convenzione - "lo svolgimento in sicurezza degli interventi di soccorso di protezione civile finalizzati a fronteggiare e/o superare gli stati di emergenza, al più alto livello di efficacia, efficienza e tempestività". In caso di emergenza l´Anc - secondo quest´intesa - dovrà assicurare entro 24 ore dall´attivazione da parte della Protezione civile regionale l´operatività del 5 per cento dei volontari Anc ed entro 48 ore di almeno il 15 per cento del proprio personale. Tra gli obiettivi dei volontari Anc (raggruppati negli attuali nuclei di Trieste, Cordenons, Spilimbergo e Tolmezzo) figurano anche l´effettuazione di attività di vigilanza e presidio delle strutture operative della Protezione civile e l´attività di formazione dei volontari appartenenti al sistema regionale di Protezione civile sulle tematiche relative ala Codice della strada. Per l´assessore Moretton l´importante collaborazione sancita l’ 1 dicembre - alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, del sottosegretario all´Interno Ettore Rosato e del capo della Protezione civile nazionale Guido Bertolaso - giunge a dare ancora maggiore completezza al sistema regionale di Protezione civile. Un sistema, ha ricordato, nato dalla drammatica esperienza del terremoto del Friuli nel 1976, che fece capire a tutti la necessità di un´adeguata "preparazione" di fronte ad un rischio-calamità purtroppo sempre presente. La Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, modello per tutta l´Italia (come ha ribadito Bertolaso) e che ha ampliato le sue attività all´ambito transfrontaliero dedicandosi anche alla solidarietà internazionale, ha confermato Moretton, "è ora in grado di offrire maggiore sicurezza alle sue comunità". In precedenza, in piazza Unità d´Italia, l´assessore regionale aveva consegnato al sindaco di Sgonico Mirko Sardoc ed al Gruppo di Protezione civile del comune carsico (forte di una cinquantina di volontari) un nuovo mezzo antincendio, con l´augurio - è stato sottolineato - "di doverlo utilizzare solo in caso di esercitazioni". .  
   
 

<<BACK