Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Dicembre 2007
 
   
  IL MARKETING È IL DRIVER DEL COMMERCIO ELETTRONICO

 
   
  Mialano, 3 dicembre 2007 - I numeri del commercio elettronico in Italia spingono all´ottimismo, mail canale è sottodimensionato rispetto alle potenzialità. E´ necessario spingere su strategie di marketing. E´ questa la considerazione portante uscita dall´annuale eCommerce Summit organizzato a Milano da Business International. Nel corso dell´evento i relatori hanno evidenziato le difficoltà presentate dal mercato della spesa on line in Italia, un mercato dove, in realtà, la lettura dei numeri porta a conclusioni spesso contrastanti. Un esempio: se da una parte il valore medio dell´ordine on line risulta in crescitaindicando una fidelizzazione del navigatore che solitamente acquista, dall´altra l´80% circa del mercato si concentra su una ventina di operatori, 12 dei quali appartenenti al settore “turismo”. Inoltre il 53% è costituito da operatori che utilizzano il web come unico canale di vendita, e questo mette in evidenza come nel nostro paese pochissime aziende facciano ricorso alla multicanalità . Esistono problemi sia sul latodella domanda, dove persistono la paura di frodi e la scarsa cultura informatica, sia sul fronte dell´offerta dove si riscontrano forti ritardi e un bassissimo livello di internazionalizzazione (su 900 milioni di giro annuo d´affari solo il 17 % riguarda l´estero) tanto da assistere al paradosso di trovare più facile l´acquisto di un prodotto “Made in Italy” su un sito straniero che su uno nazionale. Secondo Giuliano Noci, professore ordinario di marketing presso il Politecnico di Milano, per risolvere queste gravi difficoltà è necessario che le nostre imprese superino il grosso ostacolo della mancanza di coraggio, le resistenze culturali e l´eterna paura che il canale on line sia concorrente dei canali tradizionali. Non va poi dimenticato il problema della connettività, che riguarda anche zone ricche del centro nord. Per Noci, il male sta nell´approccio iniziale al canale Internet dove, per vendere, non basta la tecnologia giusta perché “l´approccio deve essere soprattutto di marketing, ……e purtroppo, noi italiani non sappiamo fare marketing". La linea da seguire è quella di una strategia multicanale e di politiche di marketing efficaci che sposino un nuovo concetto di shopping online rispetto al più tradizionale acquisto off line. Per quanto riguarda le tecnologiequeste rappresentano , per Noci, un fattore abilitante; in particolare le tecnologie del web 2. 0 come ilsocial networking e gli ambienti virtuali tridimensionali. .  
   
 

<<BACK