|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
IL MERCATO INTERNET IN RUSSIA: ESAME DEL SETTORE ICT IN RUSSIA CON PROSPETTIVE DI INSERIMENTO E BUSINESS
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 dicembre 2007 – Di seguito la versione originale ed integrale dello studio realizzato da Mondimpresa su fonte Ambasciata di Francia in Russia, Mission economique de Moscou. I primi siti internet russi con l´estensione “. Ru” sono apparsi nel 1993; alla fine dell´anno erano circa una sessantina, da allora il numero non ha smesso di crescere per raggiungere nel 2000 oltre 40. 000 e entro la fine del 2007, si pensa che il numero di siti internet crescerà fino a raggiungere oltre il milione. Nonostante il rallentamento del 1999 dovuto alla crisi dell´anno precedente, il numero di utilizzatori ha comunque registrato un aumento ed un interesse sempre maggiore verso le nuove tecnologie dell´informazione da parte di soggetti come le nuove imprese, dal 2001 al 2005 il numero di utilizzatori di internet è aumentato di circa il 79%. Essendo le statistiche su questo settore ancora abbastanza complesse da realizzare per via dell´insieme delle informazioni e di statistiche inadeguate, è possibile stimare che la Russia potrà raggiungere nel 2008 i 40 Mln di utilizzatori regolari. Secondo il Ministero delle tecnologie delle informazioni e delle comunicazioni, circa 31,8 Mln di persone, (il 22% della popolazione) utilizzerebbe Internet ogni giorno e un altro quarto della popolazione si connetterebbe almeno una volta alla settimana. Al primo settembre 2007, il traffico internet è stato stimato di circa 50 Mln Gbit dei quali l´11% fatto via rete xDsl; gli internauti russi utilizzano principalmente la rete per avere informazioni generali, circa il 40% degli utilizzatori si connettono per consultare la propria posta elettronica di lavoro, il 24% per avere informazioni sull´attualità, il 23% per passatempo e giochi, il 20% dichiara di scaricare dei software applicativi, partecipare a forum (19%) e scaricare brani musicali (16,8%). Più dei due terzi degli intervistati hanno indicato di connettersi dalla loro abitazione. La rivoluzione principale in questi ultimi 2-3 anni è stata senza dubbio la comparsa di offerte per i privati a tariffe abbordabili, di prodotti ad alta connessione (Ethernet, xDsl, rete cablata), questa evoluzione ha portato ad un forte aumento del numero degli utilizzatori regolari. Malgrado la modernizzazione e la costruzione di nuove infrastrutture (dovendo essere la rete accessibile al 75% della popolazione da oggi al 2015), l´accesso a internet è ancora relativamente problematico in un gran numero di province russe perché soltanto il 16-25% delle famiglie russe possederebbero oggi un computer. Per favorire l´accesso a Internet, il governo russo ha lanciato diversi progetti federali, quali “Educazione” e “Servizio universale”. Nell´ambito del primo programma, 52. 752 scuole saranno attrezzate e collegate a Internet (band larga ad alta velocità connessione), 49. 942 erano già collegate alla fine di agosto 2007; il secondo programma ha permesso la creazione di un punto di accesso collettivo a internet; alla fine di agosto oltre 12. 000 punti erano attivi. Generalmente tutti i segmenti usufruiscono della crescita del settore internet ma i fornitori di accesso a internet (Fai) sono ovviamente i primi beneficiari, oltre a questi, i produttori di contenuti, le agenzie di alloggio e le agenzie di comunicazione. Secondo il Ministero delle tecnologie dell´informazione e comunicazioni, il mercato del trasferimento dati e internet ha generato al 1° semestre 2007 circa 18 Mld Rur di entrate (circa 515 Mld€) , con una crescita di 133,1%. I servizi ai privati (principalmente l´accesso a internet) hanno rappresentato 5,2 mld Rur (148,6Mln €, + 150,4% in rapporto al 2006 nello stesso periodo) tra i Fai più importanti si citano Comstar Uts, Golden Telecom, Transtelecom, Mtt. L´accesso “Dial up” (o collegamento attraverso modem) resta ancora molto utilizzato in quanto spesso è il solo tipo di collegamento possibile, per cui nei grandi agglomerati, il collegamento per modem è in perdita di velocità a profitto dell´alta connessione. Alla fine del 2006, questo servizio, non aveva più di 110. 000 clienti regolari a Mosca contro un mezzo milione della fine del 2003. I servizi ad alta velocità per i privati ed in particolare per Adsl e per cavo conoscono da due o tre anni una vera esplosione e hanno un ruolo importante nella crescita del settore dell´accesso a internet in Russia. Mosca resta il centro urbano più indicativo del mercato, a causa dell´anzianità (relativa) dei servizi on-line dedicati ai privati e del numero dei Fai attivi. Il tasso di penetrazione di internet a Mosca supera il 40% delle famiglie (il 26% dei quali con connessione ad alta velocità). Circa 75. 000 persone sarebbero gli utenti a Mosca; la Comstar Direct e la Golden Telecom dominano il mercato moscovita con il 42 e il 30%. Se sul periodo 2004 – 2005 la crescita era dovuta principalmente ai prezzi bassi, oggi è legata molto allo sviluppo delle forniture di soluzioni informatiche, lo sviluppo delle offerte “doubleplay” (Tv e Internet) e nel “Triple play” contribuiranno in futuro a rendere ancora più dinamico il mercato. L´e-commerce conosce a sua volta un aumento costante, ma il basso tasso di diffusione del Pc nelle famiglie rende più complesso l´accesso a internet, ad eccezione della popolazione delle grandi zone urbane (Mosca, San Pietroburgo ecc. ) già molto familiari con questo nuovo tipo di consumo. Quindi se più del 50% di internauti russi si connettono per ricercare delle informazioni o dei beni, solo il 4,5% acquistano via internet, la maggior parte di questi consumatori si concentrano nei grandi centri urbani, principalmente a Mosca e acquistano principalmente accessori per la casa, nel 2006 questo segmento di mercato è progredito del 42% raggiungendo l´1,5Md Ud la vendita di computer rappresentava il 434% circa del mercato contro l´1% di prodotti alimentari. Molte società propongono i loro prodotti attraverso internet come completamento della loro offerta nei negozi. La relativa debolezza del numero delle carte di pagamento non ha mai costituito un freno all´utilizzazione del commercio in linea, infatti la maggior parte dei siti di vendita on-line propongono di regolare gli acquisti alla consegna; ugualmente diffuso è il pagamento in anticipo (prepagato) presso lo sportello di una banca. Attualmente si assiste ad una importante evoluzione in materia di impiego di supporti pubblicitari. La pubblicità su internet è sempre più spesso impiegata dagli inserzionisti, al 1° semestre 2007 questo segmento è progredito del 52%, comparato al 1° semestre 2006, per raggiungere i 2 Md Rur (57 Mln €). Malgrado un tasso di crescita molto più rapido del tasso medio del settore (24,1%), la pubblicità su internet non rappresenta che l´1,8% del mercato della pubblicità valutato di circa 105,5 Md Rur (3 Md€) al 1° semestre 2007. La televisione e la stampa in questo momento restano i mezzi più utilizzati rispettivamente 45,5% e 23,6% nel mercato, questo mezzo di comunicazione usufruisce pienamente della buona salute del settore russo della comunicazione e attualmente è uno dei settori più promettenti in Russia. Secondo le stime dell´Istituto Iks-consulting, il mercato russo del contenuto numerico da un punto di vista numerico avrebbe raggiunto 481 Mln Usd nel 2006, lo stesso nel 2007 potrebbe raggiungere i 600 Mln Usd. I servizi per i prodotti mobili rappresentano l´85% del mercato contro il 15% del contenuto internet (73 Mln Usd), più del 70% delle entrate provengono dai prodotti in affitto. I servizi di inserzione e di gioco fanno la parte del leone (88% contro il 12% ai servizi audio e video), si fa presente inoltre che dal 1 gennaio 2007 in Russia, i siti dei casinò su internet sono proibiti e per via della nuova legge sui giochi d´azzardo hanno dovuto interrompere le loro attività. Il settore di Internet in Russia approfitta pienamente del rapido aumento del numero di utilizzatori dovuto alla diffusione di tecnologie a connessione rapida dedicate ai privati e ad un´offerta ampia di servizi in materia di tecnologie disponibili. Alcuni esperti si interrogano sulla possibilità di un´ipertrofia dell´offerta in rapporto alla domanda. Malgrado gli sforzi fatti dal governo russo, è notevole la disparità tra le zone urbane e rurali ma le prospettive sono nel complesso incoraggianti anche se molto variabili in funzione delle regioni, le grandi zone urbane contribuiscono pienamente allo sviluppo del settore ed i diversi attori non si sono sbagliati. I grandi gruppi come Comstar Uts o Golden Telecom, hanno iniziato a rinforzare la loro presenza nel paese e diffondere la tecnologia a banda larga ai privati, peraltro, il settore russo di Internet dovrebbe beneficiare molto dello sviluppo delle reti senza fili e della convergenza delle tecnologie. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|