|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
PRIVACY: DIRETTIVA MINISTERIALE SUI TELEFONINI A SCUOLA
|
|
|
 |
|
|
Il Ministro della Pubblica Istruzione ha diramato lo scorso 30 novembre la direttiva n. 104 sull´uso dei telefonini e videofonini nelle scuole. La direttiva pone l’accento sul fatto che le istituzioni scolastiche autonome hanno il potere nei regolamenti di istituto di inibire o sottoporre a opportune e determinate cautele l’utilizzo di mms, di registrazioni audio e video, di fotografie digitali all’interno dei locali della scuola. Per Statuto - si osserva - "gli studenti sono titolari del diritto alla riservatezza e hanno il dovere di osservare nei confronti del dirigente scolastico, dei docenti, del personale tutto e dei loro compagni lo stesso rispetto che chiedono per se stessi". L’utilizzo improprio dei videofonini da parte degli studenti, quindi, "costituisce non solo un trattamento illecito di dati personali, ma anche mancanza sul piano disciplinare". E dunque, "obblighi di preventiva informazione e di necessaria acquisizione del consenso dell’interessato da parte di chi raccoglie e utilizza questi dati personali mediante i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici". Lecito comunque scattare foto, registrare filmati con il cellulare per uso personale (ad esempio, riprendere una lezione del professore a scopo di studio individuale), ma, anche in questi casi, si devono comunque rispettare ulteriori obblighi previsti da altre norme diverse da quelle relative alla privacy (ad esempio, articolo del codice civile “abuso dell’immagine altrui”, o, in riferimento ad altri recenti fatti di cronaca, l’articolo 528 del codice penale “pubblicazioni oscene” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|