Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Dicembre 2007
 
   
  “LA RIFORMA DEGLI AIUTI STATALI, LA CONSAPEVOLEZZA DEL TERRITORIO.” UN CONVEGNO DELLA REGIONE DEL VENETO A BRUXELLES

 
   
  Bruxelles, 3 dicembre 2007 - L’osservatorio Europeo sugli Aiuti di Stato presenta la propria attività nella sede della Regione del Veneto a Bruxelles dopo una fruttuosa esperienza biennale e dopo aver messo in rete una nutrita squadra di Partner europei. L’appuntamento è per martedì 4 dicembre alle ore 15 in Avenue de Tervueren, 67 in occasione del convegno “La riforma degli aiuti statali, la consapevolezza del territorio”. La sfida del piano d’azione nel settore degli aiuti statati formulata dalla Commissione Europea nel 2005 mira a potenziare il coordinamento con gli Stati Membri e con il territorio mediante l’istituzione di un partenariato con le Regioni europee. Sono state individuate alcune aree disponibili a dialogare sul tema e si sta anche lavorando a una proposta da presentare alla Commissione Europea per poter consolidare questa attività: le Regioni che hanno aderito alla proposta del Veneto sono la Carinzia (Austria), Brasov (Romania), Lisbona (Portogallo) e Valencia (Spagna). L’osservatorio è una iniziativa della Regione del Veneto in partenariato con Confindustria Veneto, Unioncamere del Veneto, Università di Padova e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Le motivazioni che hanno portato alla nascita dell’Osservatorio sono la necessità di diffondere sul territorio una maggiore consapevolezza riguardo alla disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato, la volontà di divenire uno strumento a disposizione dei policy makers nell’elaborazione di possibili strategie di sviluppo del tessuto economico locale, l’esigenza di diventare un interlocutore delle istituzioni comunitarie nella fase di revisione della complessa disciplina comunitaria. L’obiettivo conclusivo è, insomma, condividere un atteggiamento comune e lo scambio di buone pratiche nell’applicazione della disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato. Il che comporta essenzialmente studiare insieme l’impatto economico di misure finanziarie che devono essere compatibili con il quadro Europeo. L’incontro di Bruxelles sarà dunque l´occasione per illustrare non solo le azioni dell´Osservatorio, ma soprattutto il partenariato appena formato. .  
   
 

<<BACK