|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
IL FISICO MEDICO WILLI KALENDER HA RICEVUTO IL PREMIO EUROPEO LATSIS 2007 PER LO STRAORDINARIO CONTRIBUTO FORNITO NEL CAMPO DELL’IMAGING MEDICO.
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 3 dicembre 2007 - Nel ritirare il premio di 65 000 Eur sponsorizzato dalla Fondazione Latsis, con sede a Ginevra, il dott. Kalender, dell´Istituto di Fisica Medica presso la Friedrich-alexander-university Erlangen-nürnberg in Germania, ha dichiarato: «Sono commosso e veramente felice. » «Negli ultimi anni, si è dedicata molta attenzione al settore dell´imaging medico ed è opinione generale che le innovazioni nell´imaging 3D, con differenti modalità quali Ct, Mr, Pet e ecografia, abbiano consentito progressi straordinari e rilevanti in termini pratici nelle procedure diagnostiche e terapeutiche. Mi auguro che l´assegnazione del Premio Latsis 2007, da parte della Fondazione europea della scienza, al lavoro nel campo dell´imaging medico avrà un ulteriore effetto positivo su questo settore della ricerca», ha aggiunto. Il Premio europeo Latsis è stato assegnato il 29 novembre dalla Fondazione europea delle scienze (Fes) in occasione di una conferenza di politica scientifica per l´analisi dello Spazio europeo della ricerca da una prospettiva internazionale. Il premio annuale viene conferito a un singolo individuo o ad un gruppo che, secondo il parere dei colleghi, abbia fornito «contributi rilevanti e innovativi in un determinato campo della ricerca europea». «Dal 1999, il Premio europeo Latsis è stato assegnato a ricercatori che hanno reso possibili notevoli progressi nella ricerca europea», è il commento del Presidente della Fes Ian Halliday. «I membri della giuria sono tutti concordi sul fatto che i contributi forniti dal Professor Kalender in termini di eccellenza scientifica, impatto sociale e progresso europeo sono particolarmente rilevanti e che merita veramente di ricevere il premio di quest´anno. » Al Professor Kalender sono attribuite l´invenzione e la messa a punto della tomografia computerizzata (Tc) spirale volumetrica, uno strumento rivoluzionario di imaging radiologica. La Tc spirale ha reso possibile il passaggio dalla Tc sequenziale bidimensionale (2D) all´imaging veloce volumetrica tridimensionale (3D), che ha determinato un totale cambiamento di paradigma nell´imaging. La Tc spirale inoltre consente di ottenere immagini diagnostiche ad un livello e in aree che non erano possibili con la Tc 2D convenzionale. Benché le scoperte iniziali di Kalender fossero state accolte con incredulità e aspre critiche, oggi la Tc spirale è pienamente integrata nella pratica clinica, con due vantaggi considerevoli per i pazienti. Il primo è una riduzione dei tempi dell´esame, da mezz´ora ad alcuni secondi soltanto e il secondo è l´introduzione di applicazioni completamente nuove e più avanzate. In una dichiarazione della Fondazione europea della scienza si legge che lo sviluppo della Tc spirale è un esempio di come la ricerca translazionale possa contribuire con successo all´imaging di base e alla pratica clinica. Dal varo del Premio Latsis, nel 1991, i vincitori si annoverano scienziati all´avanguardia in vari campi tra cui la ricerca sul clima, la nano-ingegneria, la bioinformatica e le scienze cognitive. Il premio 2008 sarà assegnato ad un ricercatore nel campo dell´astrofisica. Per maggiori informazioni, consultare: http://www. Esf. Org/ . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|