Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 03 Dicembre 2007
 
   
  CINQUE TESTI, DUE ATTORI E UN’ATTRICE DEL THÉÂTRE DE LA COMPLICITÉ SPETTACOLO IMPERDIBILE AL PICCOLO TEATRO STUDIO DALL’11 AL 22 DICEMBRE GRANDE RITORNO DI PETER BROOK NEL SEGNO DI SAMUEL BECKETT

 
   
  Milano, 3 dicembre 2007 - Peter Brook incontra Samuel Beckett, al Piccolo Teatro Studio, dall’11 al 22 dicembre. Due attori e un’attrice, cinque brevi testi: il risultato è uno spettacolo intenso, semplice e poetico che restituisce tutta la forza del drammaturgo irlandese. In scena, tre attori di altrettante nazionalità: il belga Jos Houben, la newyorkese di nascita, greca di origine e londinese di educazione Kathryn Hunter, l’italiano Marcello Magni. Tutti membri della compagnia di Simon Mc Burney – Théâtre de la Complicité o Complicite Theatre (compagnia apolide e poliglotta, a partire dal nome) - portano allo spettacolo di Brook la propria esperienza di attori, clown, mimi eccezionali, acrobati del corpo e della parola. In uno spazio essenziale - la pedana cui il regista anglofrancese ci ha in tanti anni abituato - sono gli attori a farla da padroni, abitando lo spazio con i corpi, con la voce e con la straordinaria ironia di cui sono capaci. Si ride con Brook (e con Beckett). Al talento del regista va il merito di aver colto l’inconfondibile humour beckettiano pur nelle sue venature tragiche: Rough for Theatre I racconta lo strano duello tra un violinista cieco (Marcello Magni) e un uomo con una gamba sola (Jos Houben) inchiodato alla sedia a rotelle; Rockaby è costruito sulle formule ripetute ossessivamente da una donna (Kathryn Hunter) seduta su un dondolo, che qui dondolo non è; Act Without Words Ii parla delle opposte reazioni di due individui (sempre Houben e Magni) raggomitolati in un sacco, vittime di un enorme pungiglione; Neither (altro monologo di Kathryn Hunter) è una riflessione sul nulla dell’esistere; mentre in Come and Go tre vecchiette (i tre interpreti) si abbandonano insieme ai ricordi. Presentato inizialmente in francese alle Bouffes du Nord, lo spettacolo, secondo una consuetudine cara a Peter Brook, è stato poi riallestito in lingua inglese, sfruttando la straordinaria versatilità linguistica dei suoi interpreti. “Beckett era un perfezionista. ”, spiega Peter Brook, “Ma si può essere ‘perfezionisti’ senza intuire cosa sia la perfezione? Oggi, dopo molto tempo, verifichiamo quanto tutte le etichette attribuite in passato a Beckett – ‘disperato’, ‘negativo’, ‘pessimista’ - fossero fasulle. In realtà Beckett tuffa il proprio sguardo nell’insondabile abisso dell’esistenza umana. Il suo humour lo salva - e ci salva - da quell’abisso. Beckett rifugge da dogmi e teorie: non offrirebbero che pie consolazioni. Al contrario, la sua vita non è stata altro che una costante e faticosa ricerca della verità. Beckett colloca gli esseri umani esattamente dove li vede: nel buio. Li tuffa nell’immensità sconosciuta, mentre spiano, dalla finestra, se stessi, gli altri… fuori e dentro di sé, in lungo e in largo. Ne condivide le incertezze, il dolore”. Www. Piccoloteatro. Org .  
   
 

<<BACK