|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO SPECIALE LUIGI ILLICA “LE VITE DELLA PAROLA” : DEDICATO AI “RICERCATORI” DI PAROLE SCRITTE, PARLATE, LETTE PER COMUNICARE.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 dicembre 2007 - Giornalisti, critici e giovani scrittori, autori teatrali, poeti, oratori ed attori. Che cosa li accomuna? L’aver scelto la parola come mezzo per tradurre un sentimento, sia esso di plauso o di reazione alla realtà data; come strumento per veicolare un pensiero destinato a vivere. Da molti anni Marco Paolini lavora per fissare ricordi, documentando fatti realmente accaduti; per noi la sua ricerca rappresenta un percorso affabulatorio molto stimolante, capace di farci ancora interrogare in ambiti apparentemente inaccessibili. Nella giornata del prossimo 6 dicembre Castell’arquato ospiterà Marco Paolini per condurlo in un percorso alla scoperta di Luigi Illica scrittore e drammaturgo, nel luogo che gli ha dato i natali. * Nel Museo Luigi Illica - alle ore 14. 30 - verrà inaugurata, alla presenza della direttrice Antonia Stradivari, una parete dedicata all’attività giornalistica svolta dal noto librettista; il lavoro grafico del pannello trae ispirazione dalla testata del “Don Chisciotte”, quotidiano bolognese fondato nel 1881 da Illica insieme a Giosuè Carducci. Contestualmente, verrà consegnato il Premio a Marco Paolini. * Nell’adiacente Museo Geologico Giuseppe Cortesi - alle ore 15. 00 - verrà proiettato il documentario di Antonia Gozzi “Luigi Illica e il Don Chisciotte”. La consegna del Premio a Marco Paolini rappresenta la prima tappa di un lungo percorso destinato a scoprire le molte “vite della parola” di Luigi Illica. L’iniziativa si avvale del sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano. Se non avessi moglie, sposerei la madre, vecchia com’e’! Come i poeti sono sognatori! Che cosa direbbe Giosue’ Carducci, egli che ha scritto:”Il secolo si rinnova e dai nostri combattimenti tutto deve uscir libero e redento, anche la donna e l’amore. ”(Luigi Illica, “Gli Ultimi Templari” - atto quinto - scena ultima) . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|