|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
INAUGURATA A LAVIS LA MOSTRA FOTOGRAFICA SUI VECCHI MESTIERI “SAPERE D’ARTIGIANO”
|
|
|
 |
|
|
Trento, 3 dicembre 2007 - Inaugurata a Pergine, nella cornice di palazzo de Maffeis, la mostra fotografica “Sapere d’artigiano”, dedicata ai vecchi mestieri sui quali si fondava un tempo gran parte dell’economia del Trentino, ma anche sulla loro evoluzione. Prosegue, dunque, il cammino della mostra fotografica curata dalla Provincia autonoma di Trento assieme all’Associazione artigiani e piccole imprese e alla Soprintendenza ai Beni storico-artistici, raccoglie in gran parte immagini conservate nell’Archivio fotografico storico della Provincia. Una mostra che ha come obiettivo “recuperare la storia dell’artigianato nel nostro territorio – come sottolineato dall’assessore Panizza, che era accompagnato dal sindaco di Lavis Graziano Pellegrini, dal presidente dell’Associazione artigiani del Trentino Dario de Nicolò e dal presidente comprensoriale degli artigiani Ivana Bridi – ma al tempo stesso guardare al futuro delle professioni artigiane e quindi essere di stimolo ai giovani. Il confronto fra i laboratori del passato, immortalati in questi splendidi scatti, e quelli del presente, dotati spesso delle più moderne tecnologie, mostra quanta evoluzione ci sia stata nei mestieri cosiddetti tradizionali e quanto siano interessanti le prospettive che essi ancora dischiudono. ” Come si diceva, la mostra fotografica “Sapere d’artigiano” ha già toccato moltissimi centri della provincia, raccogliendo ovunque non solo il plauso del pubblico, ma anche la visita di moltissime scolaresche. E proprio ai giovani è indirizzato l’impegno dell’Associazione artigiani e piccole imprese del Trentino e della Soprintendenza ai beni storico-artistici, per far vedere loro come si lavorava un tempo, ma anche per incuriosirli intorno ai progetti di formazione e di alta formazione che stanno riempiendo di contenuti nuovi il settore artigianale del Trentino di oggi. La mostra è visitabile fion a domenica 9 dicembre 2007, nei giorni feriali dalle 16 alle 19, mentre nei giorni di sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. L’ingresso è libero. Per informazioni rivolgersi all’Associazione artigiani e piccole imprese, tel. 0461/532477; e-mail: p. Beber@artigiani. Tn. It Scheda La Mostra “Sapere D’artigiano” Grazie a una preziosa scelta di immagini, in gran parte inedite, dei maggiori fotografi trentini – a partire da Giovanni Battista Unterveger, Enrico Unterveger, Sergio Perdomi, Rodolfo Rensi, i fratelli Pedrotti e altri ancora – l’artigianato in questa mostra è rappresentato in tutte le sue sfaccettature. Il periodo va dall’epoca dell’introduzione della fotografia in Trentino agli anni in cui lo sviluppo economico e sociale della nostra terra, così colpita dagli avvenimenti della Prima e della Seconda guerra mondiale e coinvolta nelle trasformazioni industriali, si modifica nel profondo. Proprio dalle fotografie, che ritraggono magari artigiani dello stesso settore a distanza di decenni, si ricava la prova di come tale mondo lavorativo sappia adeguarsi alle esigenze della società, senza rinunciare alla facoltà di recuperare dal proprio passato particolari lavorazioni, fatte di sapienti dettagli e di produzioni limitate. La maestria del fotografo fornisce in più quell’incisività del messaggio comunicativo che colpisce immancabilmente l’osservatore. Le immagini della mostra si susseguono entro un’ampia sequenza tematica, all’interno della quale si colgono anche le diverse modalità di approccio visivo alla realtà e lo sviluppo stesso della tecnica fotografica, prezioso esempio di lavoro artigianale pure quella! Quattro sono i filoni principali che, pur senza netti confini, possono aiutare a comprendere le linee lungo le quali si dipana la grande storia dell’artigianato: Artigiano e natura, Artigiano e ingegno, Artigiano e fantasia, Artigiano e vita quotidiana. La mostra, curata dalla Soprintendenza per i Beni storico-artistici, in collaborazione con l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese, presenta una raccolta di immagini selezionate dai fondi dell’Archivio Fotografico Storico, così come da altri archivi storici (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, Museo Civico di Riva del Garda), nonché da prestatori privati. L’iniziativa espositiva è accompagnata da un volume intitolato “Sapere d’artigiano. Fotografie di vecchi mestieri trentini” curato da Laura Dal Prà, che costituisce il quarto numero della collana “Album” dedicata alla valorizzazione dei fondi dell’Archivio Fotografico Storico e rientra nel “Progetto memoria per il Trentino, promosso dalla Provincia autonoma di Trento” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|