Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Dicembre 2007
 
   
  FORMAGGI ´TAROCCATI´,IN USA 2 MILIONI DI TONNELLATE BECCALOSSI: SEMPRE PIU´ IMITAZIONI SCADENTI DEI NOSTRI PRODOTTI UN ´NO´ DECISO AL ´FRESH GRANA´ E ALL´AGROPIRATERIA MONDIALE

 
   
  Desenzano del Garda/bs - "Un ´no´ fermo al Fresh Grana Cheese, uno dei simboli dell´agro-pirateria internazionale (in questo caso australiana) e una lotta più che mai convinta e serrata per la tutela del Grana Padano e, più in generale, dei prodotti italiani". E´ una attacco forte e deciso quello che Viviana Beccalossi, vicepresidente e assessore all´Agricoltura della Regione Lombardia, ha sferrato contro la contraffazione agro-alimentare in occasione della visita del commissario europeo per l´Agricoltura, Mariann Fischer Boel, il 30 novembre in visita alla sede del Consorzio Grana Padano di Desenzano del Garda. "La valorizzazione del Grana Padano e di tutte le altre eccellenze della buona tavola italiana - ha proseguito Viviana Beccalossi - è al centro dell´attenzione di Regione Lombardia ma anche del ministro per le Politiche Agricole, Paolo De Castro. Su tematiche come quelle della tutela del made in Italy deve infatti prevalere, a prescindere dalle appartenenze partitiche, una sola politica. La politica della difesa dei gioielli agro-alimentari del nostro Paese". "In questi ultimi anni - ha proseguito la vicepresidente Beccalossi rivolgendosi al commissario Fischer Boel - abbiamo lavorato con il Consorzio Grana Padano attraverso una serie di azioni mirate ad affermare, a livello nazionale ed internazionale, la qualità di un prodotto eccezionale. Il Grana Padano é il più importante formaggio a Denominazione d´Origine Protetta (Dop) del mondo e un simbolo che contribuisce a rendere la Lombardia e l´Italia più forte e più credibile al di fuori dei nostri confini". A testimoniare che il Grana Padano è il formaggio Dop più apprezzato del mondo è il record assoluto di esportazioni ottenuto nel 2006 con una produzione di 4. 356. 881 forme, delle quali 1. 094. 000 dirette all´estero. Esportazioni da record, che sono cresciute del 9,2% rispetto all´anno precedente e che vedono Germania (180. 475 forme), Stati Uniti (113. 422), Svizzera (99. 931), Francia (82. 193) e Regno Unito (78. 258) tra i Paesi maggiormente attratti da questo prodotto. Proprio negli Stati Uniti - secondo i dati forniti dalla Coldiretti nei giorni scorsi - sono "falsi" nove formaggi di tipo "italiano" su dieci, con la vendita di Parmesan, Asiago, Provolone, Gorgonzola, Pecorino romano e Mozzarella realizzati in California, a New York o in Wisconsin. "Produzioni - ha commentato ancora Viviana Beccalossi - che nulla hanno a che fare con quelle di casa nostra. Imitazioni scadenti di bassissimo livello qualitativo che danneggiano in maniera gravissima il marchio dei nostri eccellenti formaggi". I dati forniti dalla Coldiretti diventano ancor più preoccupanti se si pensa che le esportazioni di formaggi dall´Italia negli Usa hanno superato le 30. 000 tonnellate (oltre 8. 000 delle quali per Parmigiano e Grana), per un valore di circa 200 milioni di euro, mentre la produzione statunitense delle imitazioni ha raggiunto quasi 1,7 milioni di tonnellate vendute appunto come Parmesan, Mozzarella, Provolone o Ricotta. "Noi però - ha concluso la vicepresidente Beccalossi - non ci arrendiamo. La sentenza della Corte dell´Unione Europea, che ha annullato la registrazione del marchio ´Grana Biraghi´ concessa nel 2003 dall´Ufficio europeo dei marchi di Alicante in Spagna, ci spinge a moltiplicare il nostro impegno per far sì che i prodotti di eccellenza, che puntano su qualità e trasparenza, abbiano il rispetto che meritano, puntando sulla qualità e sulla trasparenza. Questa sentenza deve far giurisprudenza, assumendo il carattere di strumento di tutela e garanzia per l´intero settore agroalimentare". Guardando all´immediato futuro Viviana Beccalossi ha concluso ribadendo che "l´obiettivo di Regione Lombardia è di crescere ancora, guardando anche a nuovi mercati. In tal senso contribuiremo attivamente ad un ambizioso progetto di promozione del Grana Padano nel grande mercato cinese, creando un sistema virtuoso in grado di trainare anche tutti gli altri prodotti lombardi di qualità come altri formaggi altrettanto eccellenti e qualificati, come i nostri vini e i nostri salumi. Tutti guardiamo, ovviamente, alle Olimpiadi di Pechino 2008. La Lombardia e l´Italia hanno tutti i requisiti per salire sul podio mondiale delle eccellenze agro-alimentari". Il Grana Padano In Cifre - Il Grana Padano, che viene realizzato prevalentemente in Lombardia (70% del totale complessivo) ed in particolare nelle province di Mantova (31 caseifici - 26,78% dell´intera produzione nazionale), Brescia (31 caseifici - 22,12% della produzione) e Cremona (11 caseifici- 16,07% della produzione). Realtà interessanti sono presenti anche nelle zone di Lodi (5 caseifici - 2,05% della produzione), Bergamo (4 caseifici - 1,17% della produzione) e Pavia (4 caseifici - 1,07% della produzione). Altri caseifici hanno sede in Emilia Romagna (11,65% della produzione), Veneto (14,32%), Trentino (3,20%) e Piemonte (1,58%). .  
   
 

<<BACK