Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Dicembre 2007
 
   
  PREVISTI SULLE TAVOLE DEGLI ITALIANI OLTRE 8 MILIONI DI ZAMPONE E COTECHINO MODENA DA UNA RICERCA EFFETTUATA I DUE PRODOTTI EVOCANO CONVIVIALITÀ E MOMENTI DI FESTA, SONO “GODURIOSI” E PIACCIONO SEMPRE DI PIÙ

 
   
   Agli Italiani piacciono sempre di più Zampone e Cotechino Modena Igp. A Capodanno, oltre l’80% degli zamponi e cotechini presenti sulle tavole degli italiani saranno Zamponi Modena e Cotechini Modena Igp (Indicazione Geografica Protetta) ossia prodotti certificati e la cui tipicità è stata riconosciuta dall’Unione europea nel 1999. Il Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena prevede infatti che sulle tavole delle feste ci saranno oltre 8 milioni di Zamponi e cotechini, per un valore di oltre 5 milioni di chili. Questo conferma una recente ricerca condotta a Milano, Roma e Bologna dalla società di ricerca Alias su un target costituito da responsabili di acquisto di età compresa tra i 25 e i 54 anni, 80% donne e 20% uomini, tutti consumatori di zampone e cotechino. In cui si evidenziava che lo zampone e il cotechino sono due alimenti che piacciono sempre di più, sono alimenti buoni e golosi; evocano nel consumatore la convivialità e i momenti di festa, in cui i pranzi e le cene sono più lauti; il contenuto di grassi non appare comunque determinante nella scelta all’acquisto, dal momento che vengono appunto visti come alimenti “goduriosi”, autentici “peccati di gola”; per il consumatore sono differenti non solo nell’aspetto ma anche nel modo di essere percepiti: mentre lo zampone viene considerato un prodotto più legato alla tradizione e alla cultura, il cotechino è più moderno e meglio si adatta agli stili di vita attuali. “Anche dal punto di vista nutrizionale, lo zampone e il cotechino Modena, si possono inserire in una alimentazione razionale ed equilibrata. Rispetto al passato in questi prodotti risulta ridotto in modo considerevole il contenuto di grassi ed anche in sodio. Inoltre con la cottura si ha una perdita, oltre che del sale, anche di una buona percentuale di grasso, tanto che un etto di zampone e cotechino cotto contenenti circa 300 calorie, ne hanno soltanto10 in più di un etto di mozzarella” ha affermato Carlo Cannella, Presidente dell’Inran (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) . “Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto – ha continuato Paolo Ferrari, Presidente del Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena. Oltre al mercato interno, ci stiamo sempre più rivolgendo al di fuori dei nostri confini. Il nostro tentativo è quello di internazionalizzare nostri due prodotti, che a dispetto di altri della salumeria italiana, sono ancora poco conosciuti. ” L’origine storica del Cotechino Modena, risale a molti secoli fa. Prodotto inizialmente a Modena, in seguito si diffuse anche in altre regioni dell’Italia centro-settentrionale, dove furono tramandate le stesse conoscenze nell’arte di fabbricare tali insaccati di puro suino. Fin dai tempi del Ducato di Milano, inoltre, era famoso in tutta la Padania il codeghin. Riferimenti si traggono dalle note lettere autografe da Gioacchino Rossini al signor Bellentani di Modena: “…Vorrei sei cappelli da prete (simili a quelli che mi mandò a Firenze). Quattro zamponi e quattro cotechini, il tutto della più delicata qualità. Nella vignetta che segue segno la sagoma a scanso di equivoci. ” Lo Zampone Modena deve la sua fama all’origine geografica dei luoghi dove tradizionalmente è stato ottenuto. L’origine storica del prodotto originario di Modena risale al Xvi° secolo e precisamente agli inizi del 1500. La fama dello Zampone Modena è confermata dalle numerose testimonianze letterarie, quali quelle dello scrittore Luigi Maini in “Strenna del giovedì grasso del 1850” del poeta Norberto Rosa che scrisse apposta in tutte sestine le lodi del maiale in generale e dello Zampone in particolare. .  
   
 

<<BACK