|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
DAY AND NIGHT FERNANDO BORDONI IN UNA STRAORDINARIA MOSTRA PERSONALE A LOCARNO ALLA GALLERIA ARTE MODERNA AMMANN
|
|
|
 |
|
|
Locarno, 4 dicembre 2007 – La Galleria arte moderna Ammann presenta dal 1 dicembre 2007 al 6 gennaio 2008, nella sua sede di Via Panelle 10 a Locarno, day and night un’importante mostra personale di Fernando Bordoni considerato tra i più coerenti artisti contemporanei in Ticino, che ha partecipato all’inaugurazione presentato dal Prof. C. Guarda. La rassegna di Locarno consente di approfondire gli aspetti più recenti e inquietanti dell’opera di Bordoni lungo un itinerario conseguente della sua pittura, documentandone l´originalità e insieme l´apertura culturale, anche internazionale. Le sue composizioni suggeriscono il senso di un raggiunto equilibrio e di una composta armonia: dove gli opposti di linguaggi in bilico tra contemporaneità e tradizione vengono a risolversi in pagine di sorprendente freschezza e serenità. Dopo le scuole dell’obbligo e la magistrale, Bordoni assolve una formazione artistica all’Accademia di Brera a Milano (1957–1961). Nel 1963 torna in Svizzera e apre uno studio a Lugano. A Locarno frequenta gli atelier di Remo Rossi dove conosce Jean Arp e la sua cerchia di amici. Durante una serie di viaggi in Europa nella seconda metà degli anni ’60 si accosta alla pop art, abbandonata nel 1970 a favore di una ricerca pittorica votata esclusivamente all’astrazione geometrica. È attivo inoltre come membro della Commissione cantonale delle belle arti (1976–1996) e della Commissione cantonale dei monumenti storici ed artistici (1980–81) e della Commissione mostre e musei della Città di Lugano. Dal 1970 al 1997 svolge attività didattica al Liceo cantonale di Lugano. Attento alle lezioni concretiste e talora prossimo a una ricerca di tipo cinetico e pro-grammata, Bordoni ha mirato sin dagli esordi a un’esplorazione più ludica della sistematicità dell’impianto razionalmente predisposto, servendosi di un cromatismo e di un segno assunti in una chiave tendenzialmente lirica. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|