Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Dicembre 2007
 
   
  1,75 MILIARDI A DISPOSIZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA EUROPEI PUBBLICATI INVITI A PRESENTARE PROPOSTE IN 32 SETTORI DI RICERCA

 
   
  Bruxelles, 4 dicembre 2007 - "Non c´è tempo da perdere nella ricerca", dichiara il Commissario europeo responsabile della scienza e della ricerca, Janez Potočnik. "L´avvio del programma quadro di ricerca dell´Ue nel 2007 ha funzionato correttamente, mobilitando ricercatori di tutta l´Europa e fuori Europa affinché si confrontino con le loro migliori idee e cooperino nell´affrontare numerose sfide. Oggi proseguiamo questo sforzo e invitiamo tutti i ricercatori a partecipare. " La Commissione europea, che gestisce il 7° programma quadro di ricerca dell´Ue, ha pubblicato oggi gli inviti a presentare proposte in 32 settori di ricerca, che potranno disporre di una dotazione finanziaria di 1,75 miliardi di euro. I settori di sostegno ai progetti comprendono tra l´altro le problematiche ambientali quali l´innalzamento del livello dei mari e l´incidenza dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi dell´oceano Artico, l´impatto delle radiazioni ultraviolette sulla salute umana e l´elaborazione di modelli degli effetti futuri del consumo d´energia sull´ambiente, le biotecnologie e nanotecnologie. I progetti sul tema dell´alimentazione, dell´agricoltura e della pesca e della biotecnologia dovrebbero contribuire a comprendere meglio l´obesità e scoprire nuovi metodi per la produzione di biocombustibili puliti e con bassa emissione carbonica. Il 7° programma quadro attribuisce una grande importanza alla collaborazione scientifica internazionale; tutti i settori di ricerca sono aperti a partenariati che includano paesi non appartenenti allo Spazio europeo della ricerca. Inoltre, sono state individuate alcune attività specifiche, quali le ricerche condotte di concerto con l´India nel settore delle scienze dei materiali e con la Russia sulla produzione di energia elettrica a partire dalla biomassa e le apparecchiature necessarie alle grandi reti di energia elettrica. Quest´anno sarà inoltre istituito il sistema di scambio internazionale di ricercatori "Marie Curie", inteso a rafforzare i partenariati in materia di ricerca mediante scambi di personale e attività di messa in rete tra organizzazioni di ricerca dell´Europa e del resto del mondo. Al contempo, il Consiglio europeo della ricerca (Cer) illustrerà la sua nuova iniziativa di finanziamento, il regime di borse per ricercatori esperti (Advanced Grant Scheme), che apre per la prima volta le attività del Cer a ricercatori di provata esperienza. Altri settori contemplati sono le infrastrutture di ricerca, le regioni della conoscenza, il ruolo della scienza nella società e il sostegno alle piccole e medie imprese. Una rete di punti di contatto nazionali è stata istituita per aiutare i ricercatori ad individuare i settori d´interesse e facilitare la costituzione dei partenariati che sono generalmente indispensabili per ottenere l´accesso al finanziamento europeo. .  
   
 

<<BACK