Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Dicembre 2007
 
   
  LA VIS PRESENTA I RISULTATI DI UN’ALTRA ANNATA POSITIVA. DEFINITIVA L’INCORPORAZIONE DEL CONSORZIO “5 COMUNI”. IL GRUPPO CON ETHICA A GONFIE VELE IN ITALIA E ALL’ESTERO.

 
   
   Con l’assemblea del 30 novembre, nasce La Vis sca, espressione della tradizione vitivinicola di Cantina La Vis e Valle di Cembra e il Consorzio Ortofrutticolo 5 Comuni (già parte dell’Op “La Trentina”). Con l’approvazione unanime delle assemblee delle due Cooperative, continua quel cammino di crescita e sviluppo che ormai accompagna da diversi anni – era il 2000 quando Cantina la Vis acquistava con la F. Lli Rinaldi Importatori la Cesarini Sforza – l’azienda lavisana che oggi ha costruito un Gruppo di aziende (La Vis, Valle di Cembra, Poggio Morino, Basilica Cafaggio, Fwi, Casa Girelli, Ethica, Ergon) tra i più autorevoli in Italia nel contesto del mondo del vino. Nel corso della medesima Assemblea sono stati presentati anche gli ultimi risultati dell’esercizio. Un esercizio tecnico di 11 mesi (al 30. 06. 07) che permette alle diverse aziende di far confluire poi i propri risultati in un unico bilancio consolidato. Fatturato che stimato aumenta di un 10% (35,15 mln. Euro nel 05/06 con 12 mesi e 34,95 mln. Euro con 11 mesi) ma che da chiari segnali della grande salute ostentata dall’azienda che nel periodo 2000/2009 ha investito oltre 25 milioni di euro in tecnologie e strutture per puntare con sempre maggiore vigore all’eccellenza produttiva senza con questo limitare l’attività di espansione che l’hanno vista protagonista sulle scene nazionali ed internazionali. Cantina la Vis produce oggi circa 6 milioni di bottiglie e l’obiettivo rimane quello entro breve di poter raggiungere i 12/13 milioni pari a circa il 70% della propria produzione. Significativo segnalare l’incremento del mercato dell’imbottigliato (+ ca. 20%) e gli oltre 19 milioni di euro che sono stati distribuiti come liquidazione ai 1300 soci. “Per comprendere appieno il cammino compiuto – commenta Roberto Giacomoni Presidente dell’azienda lavisana – bisogna rileggere gli ultimi 15 anni della nostra storia e come è pure cambiato il ruolo del singolo viticoltore in seno all’azienda: oggi è protagonista e partecipe delle scelte produttive intraprese. Risultati oggettivi economici, commerciali e di immagine sono sotto gli occhi di tutti e sono stati correttamente interpretati dal mercato. ” I prossimi anni saranno contraddistinti da quello che i vertici dell’azienda hanno simpaticamente definito come “consolidamento dinamico”. Si tratterà cioè di attivare ogni iniziativa che permetta alle diverse realtà del Gruppo di esprimere le proprie peculiarità produttive in termini non solo commerciali ma pure di immagine. Sappiamo come il forte sviluppo raggiunto è frutto anche di un’attenta politica delle alleanze che potrà rappresentare anche per il prossimo futuro una ulteriore possibilità di crescita su scenari non solo nazionali. Alcuni dati del Gruppo: 180 addetti, 90 mln. Euro di giro di affari, 2000 ettari controllati, Oltre 30 milioni le bottiglie commercializzate. .  
   
 

<<BACK