|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
DONNE E LAVORO: LE AZIENDE PASSANO ALL’AZIONE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 4 dicembre 2007 - Quale ruolo ricopre il lavoro per le donne italiane? Come le imprese possono agire per migliorare gli aspetti legati alle Pari Opportunità sul luogo di lavoro? A queste domande ha provato a rispondere Sodalitas, durante il convegno “Pari Opportunità di genere oggi. Le imprese passano all’azione”, tenutosi ieri presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo a Milano. Secondo la ricerca “Donne e lavoro” condotta da Gfk Eurisko e promossa da Autogrill, Fondazione Ibm, Provincia di Milano e Sodalitas, su un campione di mille donne che lavorano in imprese con almeno 10 dipendenti, rappresentativa di un universo di poco più di 2 milioni e novecentomila donne (pari al al 55% delle lavoratrici in un’impresa privata), il lavoro è un aspetto importante per la maggioranza di loro (54%). Alla sua forte valorizzazione concorrono motivi diversi: l’autonomia economica, la necessità di far quadrare il bilancio familiare e il bisogno di auto-realizzazione. Alle aspirazioni di carriera non corrispondono però le possibilità di crescita professionale e di formazione offerte dalle aziende. Inoltre, circa un quinto delle intervistate segnala episodi di vera e propria discriminazione o di mobbing legati in particolare al part-time e al rientro dalla maternità. Un primo passo concreto per fare fronte a queste criticità è rappresentato dalla guida “Praticare la parità di genere nelle carriere”, presentata durante il convegno, un manuale di facile uso per le aziende che vogliono implementare un sistema di gestione delle Pari opportunità. Il volume fornisce suggerimenti concreti ed esempi pratici sulle azioni da intraprendere per migliorare gli aspetti legati alla conciliazione della vita lavorativa e familiare. Il risultato di questo lungo lavoro viene ora messo a disposizione di imprese che vogliano intraprendere rapidamente un cammino virtuoso. Alla redazione del testo hanno partecipato attivamente alcune aziende eccellenti come Autogrill, Gruppo Poste Italiane, Ibm, L’oreal Italia, Pirelli, Roche Diagnostics e Telecom Italia, che, con Sodalitas, hanno costituito un Laboratorio sul tema. “C’è un aspetto di questo convegno che voglio sottolineare: la concretezza. Concretezza nei dati della ricerca “Donne e lavoro”; concretezza e pragmatismo nella guida “Praticare la parità di genere nelle carriere” di Sodalitas dove sono raccontate le esperienze delle imprese che sono già passate all’azione”, ha affermato Diana Bracco, Presidente di Assolombarda. “Certo gli sforzi delle singole imprese sono importanti, ma non bastano. Occorre un impegno corale e sinergico di tutte le parti in causa per combattere gli stereotipi e promuovere una cultura che rafforzi il ruolo attivo dell’uomo nella famiglia e quello della donna nell’impresa e nel lavoro e per disegnare un quadro normativo che crei e rafforzi gli strumenti di flessibilità nel mercato del lavoro, e le opportunità di part-time e formazione per le donne. E poi”, ha concluso Diana Bracco, “bisogna promuovere l’imprenditoria femminile sviluppando le possibilità di accesso delle donne al mercato e alle risorse finanziarie e realizzare interventi connessi al work-life bilance”. Infine l’On. Barbara Pollastrini, Ministra delle Pari Opportunità, ha commentato : “Il Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità ha patrocinato l’iniziativa di Sodalitas con convinzione, perché segna un’assunzione di responsabilità del mondo dell’impresa per adottare strategie ed azioni mirate alla promozione delle pari opportunità nelle aziende e alla progressione delle carriere delle donne. Ciò vuol dire condividere una visione che fa del lavoro femminile la vera chance di crescita del Paese, in sintonia con il Piano straordinario per il lavoro alle donne, per il quale ci stiamo impegnando, come Ministero e come Governo, a partire dalla legge finanziaria” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|