Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Dicembre 2007
 
   
  “SALUMI”: SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA

 
   
   Sul mercato interno, si accentua la competizione tra affettato di marca industriale e take away, venduto a ridosso del banco gastronomia, ma prodotto sempre più dalle industrie di marca, con rotazione alta e con un immagine di freschezza molto elevata. La Gdo tenderà a far abbassare i prezzi degli affettati, riducendo i margini dei produttori, a imporre il proprio ruolo distributivo, imponendo promozioni e riposizionamento di prezzo. Nel libero servizio risulta vincente per le aziende di marca la razionalizzazione degli assortimenti, la differenziazione in termini di visibilità/prezzo/qualità,la specializzazione produttiva, l’innovazione di prodotto/packaging, il servizio al trade. Si sta affermando, per gli affettati confezionati, una nuova figura commerciale nella logistica del fresco, quella del distributore esclusivista, che commercializza latte e latticini assieme ai salumi confezionati, posiziona nello scaffale e rifornisce il punto vendita direttamente La marca commerciale non possiede ancora valori radicati; le strategie adottate dalle principali catene si basano sul posizionamento prezzo/qualità, anche se sta aumentando la qualità dei prodotti a marchio commerciale; la tendenza è un posizionamento di qualità medio alta, con prezzo medio alto. Migliora il vissuto brandizzato delle catene della Gdo, in particolare nel fresco di catene come Esselunga, Coop, Il Gigante. Le principali aziende del settore si stanno muovendo verso la realizzazione di salumi confezionati innovativi”wellness”, “funzionali” e “salutisti” che offrano soluzioni per migliorare il benessere; lo sviluppo di questi progetti prevede assetti produttivi più flessibili, ottimizzazione dei flussi logistici, approccio selettivo della grande distribuzione, forte impegno nella ricerca dei prodotti e dei processi produttivi (A. I. A, Gruppo Lactalis Italia). Dati di sintesi, 2006
Export/produzione(b) (%) 8,6
Import/consumo(b) (%) 3,4
Valore del mercato, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) 6. 448,5
Valore del mercato, a prezzi finali (Mn. Euro) 10. 550,0
Variazione media annua del mercato(b) 2006/2002 1,7
Quota di mercato prime 8 imprese(b,c) (%) 22,0
Previsioni di sviluppo della produzione:(b)
· tendenza di breve termine Crescita
· tendenza di medio periodo Lieve crescita
a) - Fonte: Ass. I. Ca. B) - in quantità c) - o gruppi di imprese .
 
   
 

<<BACK