Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Dicembre 2007
A FOLIGNO 1A EDIZIONE DI MIELINBIO UN PREMIO TUTTO DEDICATO AI MIELI BIOLOGICI
Si è conclusa con la premiazione dei migliori mieli italiani da agricoltura biologica la prima edizione di Mielinbio, nell’ambito della manifestazione Mielinumbria dedicata all’apicoltura e ai suoi prodotti che si tiene da 10 anni a Foligno. Il concorso è stato organizzato dal Comune di Foligno, in collaborazione con l’Associazione Città del Bio, l’Aiab (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) e l’Apau (Associazione Produttori Apistici Umbri). L’evento ha inteso rappresentare una ulteriore occasione per richiamare l´attenzione sulla importanza dell´ agricoltura biologica e sulla urgenza di costruire un nuovo modello di crescita economica. La necessità di difendere il forte legame tra il lavoro delle api e le attività dell’uomo, sancito da millenni di “stretta collaborazione”, assume rilevanza per la difesa del sistema agro-ambientale e di tutela della biodiversità. Anche per questo è stato voluto un concorso come Mielinbio. Il concorso è stata l’occasione per un primo censimento dei mieli biologici italiani, per stimolarne il miglioramento della qualità e difenderne la diversità. Ma ha offerto anche ai consumatori la possibilità di capire l’importanza delle produzioni agricole biologiche da cui derivano mieli pregiati e dai sapori inediti. Mielimbio è venuta ad ampliare il panorama dei concorsi promossi da Città del Bio e dall’Aiab quali: “Biodivino”- rassegna dei vini, “Il Maiale si fa Bio” – dedicato alla salumeria e le “Forme del Bio” dedicato ai formaggi. Hanno partecipato a Mielinbio 88 mieli di 42 apicoltori italiani Nella giornata del 25 novembre sono stati premiati con il Baiocco d’oro ciascuno nella propria categoria: 1° Premio miele di cardo di Apistica Mediterranea di Cagliari; 1° Premio miele millefiori di Azienda Agraria Vaccaro di Potenza; 1° Premio miele di melata di Apicoltura Ballari di Barge (Cuneo). Sono state attribuite 3 menzioni speciali di qualità superiore a: - miele di eucalipto di Apistica Mediterranea di Cagliari; - miele di acacia di Giorgio De Vecchi di Ghemme (Novara); - miele di castagno di Il Molino della Valle di Cesara (Verbania). .