Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Dicembre 2007
 
   
  AUTOSTRADA CREMONA-MANTOVA,FIRMATA CONVENZIONE

 
   
  Milano, 4 dicembre 2007 - E´ stata firmata ieri in Regione Lombardia alla presenza del presidente Roberto Formigoni e dell´assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, la convenzione per la realizzazione della prima autostrada regionale, la Cremona-mantova. Il documento è stato firmato dal presidente e dal direttore generale di Infrastrutture Lombarde, il soggetto concedente, Giovanni Bozzetti e Antonio Rognoni e dal presidente di Stradivaria, il raggruppamento di imprese che darà vita all´autostrada Cremona-mantova, Augusto Galli. L´autostrada sarà lunga 59,3 chilometri (a due corsie più quella di emergenza per senso di marcia), avrà un costo di 762 milioni (più Iva) e vedrà l´inizio dei lavori nel 2009 e la conclusione della prima fase nel 2012. "Si tratta di una infrastruttura - ha sottolineato il presidente Formigoni - assolutamente necessaria, richiesta dal territorio e sulla quale Regione Lombardia è stata capace di costruire un ampio consenso. Anche in questo campo, la Regione ha saputo capire in anticipo i bisogni ed è intervenuta con azioni innovative, precorritrici dei tempi, prima criticate e poi imitate da tutti". "Con la realizzazione della Cremona-mantova - ha detto l´assessore Cattaneo - Regione Lombardia si dimostra ancora una volta pioniera nel campo delle infrastrutture, come 81 anni fa, con la realizzazione della prima autostrada con pedaggio, la Milano-varese". Regione Lombardia ha in programma altre due autostrade regionali: la Broni-mortara e l´interconnessione tra la Pedemontana e la Brebemi. "Gli obiettivi che vogliamo raggiungere con questo intervento - ha aggiunto Cattaneo - sono molteplici: creare un asse intermodale al centro della Pianura Padana che colleghi le infrastrutture nazionali e quelle locali; potenziare i collegamenti con gli aeroporti padani, i due porti fluviali di Cremona e Mantova e i relativi poli logistici; realizzare un nuovo corridoio medio-padano che consenta percorsi alternativi e meno congestionati". La Cremona-mantova sarà realizzata con caratteristiche innovative. Previsti, infatti, interventi e soluzioni che hanno particolare attenzione per l´ambiente e per la sicurezza. Per quanto riguarda l´ambiente, verranno installati pannelli solari fotovoltaici sulle barriere antirumore e per il riscaldamento delle stazioni di sosta e di servizio, l´energia verrà prodotta da impianti di biogas (le materie prime deriveranno direttamente dalla gestione autostradale e dai territori attraversati), sarà realizzata una serie di idrogenodotti e gli impianti idroelettrici sfrutteranno la presenza di due corsi d´acqua artificiali, il Dugale Delmona e il Diversivo Magio. La banda larga, inoltre, collegherà le utenze private, agricole, artigianali e industriali presenti sul territorio. "Particolare attenzione - ha continuato Cattaneo - sarà prestata alla sicurezza e all´assistenza in caso di incidenti con pannelli informativi sempre in funzione, presidi infrastrutturali permanenti e sistemi di prevenzione degli incendi automatici". Novità anche per quanto riguarda i pedaggi: tariffe variabili in base a diversi parametri, tra i quali giorni e orario d´ingresso, tipo di veicolo e sue emissioni inquinanti, periodicità della frequenza. .  
   
 

<<BACK